AISG Soci
Alberto Castaldini
Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca
(Romania).
e-mail: acastaldini@libero.it
ACCADEMIE E
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE DI APPARTENENZA
Professore honoris causa dell’Università “Babes-Bolyai”
di Cluj-Napoca (Romania).
Ph.D. honoris causa dell’Università “1° decembrie
Full Member della European
Association for Jewish Studies, membro ordinario dell’Accademia Nazionale
Virgiliana di Mantova (Classe di Lettere e Arti), socio corrispondente
dell’Accademia di Agricoltura Scienze, Lettere di Verona (Classe di Scienze
Morali, Storiche e Filologiche), socio ordinario dell'Istituto per gli Incontri
Culturali Mitteleuropei di Gorizia, del Centro Romeno-Italiano di Studi Storici
CERISS (Università di Bucarest-Università di Roma Tre), della
Società Storica Lombarda, membro d’onore dell’Istituto di Storia “Nicolae Iorga” dell’Accademia Romena.
PUBBLICAZIONI
Monografie
1. Il Ghetto di Verona nel Seicento, Verona,
2. Padania Judaica. Vita e cultura ebraica nella Valle del Po,
Mantova, Editoriale Sometti, 1998, pp. 152, 28 ill.
n. t.
3. Tradizioni ebraiche in Italia, Milano, Editrice Àncora,
1999, pp. 201, 5 ill. n.t.
4. Il segno del giusto. Francesco d’Assisi e l’ebraismo,
Reggio Emilia, Diabasis, 2001, pp. 105.
5. L’ipotesi mimetica. Contributo a una antropologia dell’ebraismo,
Firenze, Olschki, 2001, pp. 164, 17 ill. f. t. (vol. LVII della
"Biblioteca di Lares").
6. Mondi paralleli. Ebrei e cristiani nell’Italia padana dal tardo
Medioevo all’Età moderna, Firenze, Olschki, 2004, pp. XXII-160 (Collana di
studi dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, Classe di
Scienze Morali, n. 2).
7. Il sacrificio e l’attesa. Scritti sulla tradizione politica di
Israele, Ares, Milano 2005.
8. Vocatia politica a Israelului, Bucarest, Editura
Hasefer, 2008, pp. 199.
9. La segregazione apparente. Gli Ebrei a Verona nell’età del
ghetto (secoli XVI-XVIII), Firenze, Olschki, 2008, pp. XVI-218; 4 ill. n.t.
(pubblicazione edita col sostegno del CNR nell’ambito del
progetto Promozione Ricerca 2005: “L’identità culturale come fattore di
integrazione”).
10. Jewish
World and Christian Nation in the Romanian Space from the Middle Ages to the
Contemporary Age, Bucharest,
University Press, 2010.
Articoli e recensioni
1. La diaspora a Modena ai
tempi di Napoleone, in “Quadrante Padano”, 1 (1995), pp.
74-77.
2. Le “notti di Tobia” nel
Veronese in una predica di Bernardino da Siena,
in “Atti e memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona”,
vol. CLXXII,
3. Un medico ebreo nella
Verona del Seicento: Shemuel di Jaacov
Meldola, in “Etnostoria”, 1-2 (1996), pp. 17-24.
4. Rec.
a F. Canadé Sautman, La religion du quotidien. Rites et croyances populaires de la fin du moyen
age, in “
5. Otto secoli tra
segregazione e tolleranza [gli ebrei a Mantova: vita
tradizionale], in “Quadrante Padano”, 1 (1997), pp. 47-50.
6. Il Ghetto di Verona nel
Seicento: un importante laboratorio di esperienze sociali e religiose,
in “Ez Chaim - Albero di
Vita. Notiziario della Comunità Ebraica di Verona”, 1 (1997), pp. 20-21.
7. L’identità complessa di
Israele e i suoi riflessi sulla politica, in
“Aggiornamenti Sociali”, 4 (1998), pp. 295-306.
8. Il simbolo dell’ albero
cosmico in una formella del portale della basilica di San Zeno,
in “Annuario Storico Zenoniano”, Verona 1998, pp. 33-40.
9. Il viaggio di un’anima.
Edith Stein da Breslavia ad Auschwitz, in “Santateresa”, 10 (1998), pp. 18-20;
riveduto con il titolo Edith Stein patrona d’ Europa, “Popoli”, 12 ( 1999),
pp. 42-43.
10. Mimesi culturale e
differenziazione sociale: riflessioni sull’ebraicità,
“Etnostoria”, 1-2 (1998), pp. 105-116.
11. Un intellettuale al
confino: Scipione Maffei e la questione dell’usura, «Quadrante Padano», 2
(1999), pp. 60-61.
12. Il ruolo dell’ortodossia
religiosa in Israele alla luce delle recenti elezioni, “Aggiornamenti
Sociali”, 7-8 (1999), pp. 557-568.
13. Rec. a S. Katunarich, Il
ritorno di Pietro a Gerusalemme, “
14. Il
futuro di Gerusalemme. Fattori politici, culturali e religiosi, “Aggiornamenti Sociali”, 11 (2000), pp.
765-778.
15. Un convertito alla corte
di Mantova: Eusebio Malatesta, in “Quadrante Padano”, 1 (2001), pp.
85-87.
16. Rec.
17. Rec. a P. C. Ioly Zorattini, Una salvezza che viene da lontano. I Purim
della Comunità ebraica di Padova, in “Lares”, 2 (2001), pp. 147-149.
18. Rec. a P. C. Ioly Zorattini (ed.), L’identità dissimulata. Giudaizzanti iberici nell’Europa cristiana
dell’età moderna, in “La Civiltà Cattolica”, 19 maggio
2001, pp. 414-415.
19. Rec. a E. Lévinas, Nell’ora delle nazioni.
Letture talmudiche e scritti filosofico-politici,
“Aggiornamenti Sociali”, 6 (2001), pp. 532-534.
20. L’incognita marrana. La
vicenda del gesuita mantovano Antonio Possevino
(1533-1611) nella società del suo tempo, in “Atti e
Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana”, vol. LXIX, 2001, pp. 129-140;
rivisto col titolo Ipotesi sulle origini
familiari di Antonio Possevino,
«Transylvanian Review», 1,
2006.
21. Radici culturali e incontro nella preghiera
per la crescita del dialogo cristiano-ebraico, “
22. Ebrei e cristiani a Soave,
in Soave: terra amenissima, villa suavissima,
(a cura di Giancarlo Volpato), Soave (VR), Amministrazione comunale, 2002, pp.
253-272.
23. Rec. a R. Girard, Vedo Satana cadere come
la folgore, “Aggiornamenti Sociali”, 5 (2002), pp.
435-437.
24. Rec. a D. Carpi, L’individuo
e
25. La spiritualità ebraica
di Francesco d’Assisi, “
26. Rec. a G. Israel, La
questione ebraica oggi, “Aggiornamenti Sociali”, 7/8 (2002), pp. 606-608.
27. Giovanni Papini e il
mistero di Israele, “Cartevive”,
Lugano, 1 (2003), pp. 54-66; 2 (2003), pp. 82-90.
28. Rec. a M. Perani
(ed.), La cultura ebraica
29. Leo Levi e la tradizione musicale di
‘I-tal-jah, “Sefer”,
104 (2003), p. 13.
30. Regolamenti santuari e vestiario femminile
del ghetto di Mantova nel Seicento, in M. Perani (a cura di), Una manna
buona per Mantova. Man Tov Le-Man Tovah.
Studi in onore di Vittore Colorni, Olschki, Firenze, 2004, pp. 461-477.
31. Bibliografia degli scritti di Vittore Colorni, in M. Perani (a cura di), Una manna buona
per Mantova. Man Tov Le-Man Tovah.
Studi in onore di Vittore Colorni, Olschki, Firenze, 2004, pp. XVII-XXV (scritto introd. di Sh. Simonsohn).
32. L’intrusione nella memoria. Condizione
ebraica e sapere antropologico: il caso di Mantova, in Atti del Convegno
annuale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, Gabicce
(PU) 16-18 settembre 2003, “Materia Giudaica”, 1 (2004), pp. 291-299.
33. L’immagine dell’ebreo negli scrittori arabi
contemporanei, “Sefer”, 106 (2004), pp. 9-10.
34. Ebrei a Milano, una diaspora multietnica,
“Limes” 3 (2004), pp. 307-314.
35. Una manna buona per Mantova: Vittore Colorni, “Sefer”, 107 (2004),
pp. 16-17; poi in In memoriam
Vittore Colorni (1912-2005), a cura di M. Perani,
“Materia Giudaica”, 1 (2005), pp. 5-6.
36. Essere ebreo a Mantova, “Limes” 5
(2004), pp. 267-275.
37. Balie e levatrici cristiane fra gli ebrei
di Mantova (secoli XVI-XVIII), in Percorsi di storia ebraica. Fonti per
la storia degli ebrei in Italia nell’età moderna e contemporanea. VII centenario
della morte di Maimonide. Atti del Convegno
Internazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (Cividale
del Friuli - Gorizia 7-9 settembre 2004), a cura di P.C. Ioly Zorattini, Udine, Forum
Editrice Universitaria Udinese 2005, pp. 415-420.
38. Ebrei di Roma: duemila anni sulle rive del
Tevere, “Limes”, 2, 2005, pp. 277-285.
39. Teatro popolare e tradizioni liturgiche
degli ebrei italiani, in “Theatralia”: Teatro
y cultura hebrea (Rivista di letteratura
comparata dell’Università di Vigo – Spagna), VII, 2005, pp. 17-26.
40. Theodor Herzl, il sionismo e la vocazione
politica di Israele, “Nova Historica”, 13 (2005),
pp. 33-54.
41. Reti creditizie, reti culturali. Sabato da
Lodi a Villafranca Veronese nella seconda metà del Quattrocento, in Ebrei
nella Terraferma veneta quattro-cinquecentesca. Atti della giornata di studio
(Verona, Università degli Studi, 14 novembre 2003), a cura di Gian Maria Varanini e Reinhold C. Mueller, “Quaderni di Reti Medievali,
42. Rec. a Massimo Introvigne – J. Gordon Melton, L’ebraismo moderno,
“Nova Historica”, 14 (2005), pp. 187-188.
43. Significative presenze ebraiche a Cologna
Veneta (secoli XV-XVII), “
44. La morte di Virgilio e la crisi
dell’Occidente. A sessant’anni dalla pubblicazione di Der
Tod des Vergil
di Hermann Broch, “Atti e Memorie dell’Accademia
Nazionale Virgiliana di Mantova”, LXXIII, 2005.
45. La lanterna di Ceronetti e l’infelicità di
Spinoza, “Cartevive”, 1 (2006), pp. 59-62.
46. Schede biografiche di: Gustavo Calò
(pp. 182-183); Angelo Carpi (p. 206); Dario Disegni (pp.
310-311); Emma Foà (pp. 377-378); Ermanno Friedenthal (pp. 394-395); Yehudà
Nello Pavoncello (pp. 622-623), in Dizionario biografico dei Veronesi
(sec. XX), a cura di
47. Ebrei a Venezia (aspettando il Messia), “Limes”,
1 (2006), pp. 303-310.
48. Gli ebrei nello spazio romeno in alcune
testimonianze italiane dell’Età moderna, “Revue Roumaine d’Histoire”, t. XLVI, 1-4 (2007), pp. 129-141.
49. Il Ghetto di Verona: crocevia dell’ebraismo
europeo nel XVII secolo, in “Materia Giudaica”, 1-2 (2008), pp. 207-216.
50. Nuove prospettive per la storiografia
sull’ebraismo in età moderna, “Studia Europaea”,
Cluj-Napoca, 2 (2008), pp. 5-16.
51. Prospettive di ricerca per la storia degli
ebrei di Transilvania: una comparazione con l’Italia, “Annales Universitatis Apulensis”, Alba
Iulia, 12-I (2008), pp. 231-237.
52. Istoria reala si
istorie virtuala: doua abordari ale iudaismului,
in “Observator Cultural”, n. 207 (465), Bucarest,
12-18 martie 2009, pp. 20-21.
53. References
to the work of Maimonides in the records of a trial against the Jews in
54. L’identità tradita. Gli ebrei d’Italia
dallo Statuto Albertino alle Leggi razziali, Atti del Convegno: “Gli ebrei
di Romania e d’Italia dal XVIII al XX secolo” (Accademia Romena, Centro studi
Transilvani, Cluj, 2 giugno 2008), “Transylvanian Review”, XVII, 2, 2009, pp. 35-41.
55. Memorie e figure del Chassidismo romeno nei
secoli XIX e XX, in Studia varia in honorem Professoris
Stefan Stefanescu Octogenarii,
edd. Cristian Luca et Ionel
Cândea, Ed. Academiei
Romane – Muzeul Brailei ed.
Istros, Bucuresti-Braila, 2009, pp. 887-895.
56. L’impatto di Maimonide
sulla cultura europea (rassegna del convegno internazionale su Maimonide a Cluj-Napoca), in “Revista
Portuguesa de Filosofia”, 2009, t. 65, nn. 1-4, pp. 747-749.
57. La condizione
degli ebrei dell’Europa centro-orientale nell’età di Sigismondo di Lussemburgo, in
Mélanges d’Histoire Générale,
Nouvelle Série, IV/1: Words in Change: Church Union and
Crusading in the Fourteenth and Fifteenth Centuries, Ed. by Christian Gastgeber, Ioan-Aurel Pop, Oliver
Jens Schmitt, Alexandru Simon, “Transylvanian
Review”, Vol. XVIII, Supplement n. 2, 2010, pp. 147-155.
58. Antonio Possevino,
preot iezuit, scriitor, diplomat…si evreu?, in “Magazin Istoric”,
Bucuresti, XLIV, n. 7, 2010, pp. 22-23.
59. Passione e Purim,
“Storica”, 2010, vol. 46, pp. 137-146.
60. Lo sguardo trafitto.
Perché “vedere” la Shoà, “Qol. Rivista di dialogo
interreligioso”, Modena, 171, 2015, pp. 7-9.
61. Parole
senza idee. La Romania “immaginaria” dell’antropologo antisemita Guido Landra,
in Gli antichi Stati italiani e l’Europa
Centro–Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna, a cura di Cristian
Luca e Gianluca Masi, Istros Editrice–Campanotto Editore, Brăila–Udine
2015 (in stampa).
62. The Tormented Gaze, in Proceedings of the International Conference:
Jews in the Camps and Ghettos troughout Europe during the Second World War,
University of Oradea, 30th May 2014, ed. Antonio Faur, Cluj-Napoca, Academia
Romana, Centrul de Studi Transilvane, 2015, pp.
183-198.
63. Per una
memoria creatrice: ricordare l’Olocausto, “Transylvanian
Review”, Cluj-Napoca, Centro Studi Transilvani
dell’Accademia Romena, vol. XXIV, suppl. n. 2:
“Potere e immaginario politico in Europa: radici storiche, modelli
antropologici, rappresentazioni letterarie”, 2015, pp. 303-309.
64. La
rappresentazione della società ebraica in Italia nella recente storiografia
sull’Età moderna, “Historical Yearbook”, Bucharest, “Nicolae Iorga” History Institute, Romanian Academy,vol. 11, 2014,
pp. 117-134.
65. Fare umanità con la speranza: "storie
di vita" dall'Olocausto, “Caietele Institutului Catolic. Revista Facultătii de
Teologie Romano-Catolică”, Bucureşti,
a. XIII, 22, 2014, pp. 79-98.
66. Il dono di Etty Hillesum: l’umanità come relazione, “Qol. Rivista di dialogo interreligioso”, Modena, 164, 2014,
pp. 2-5.
67. Rifare l’uomo e il mondo: antropopoiesi e teshuvà, “Qol. Rivista di dialogo interreligioso”, Modena, 162-163,
2014, pp. 6-8.
68. Recensione
a G. Veltri, Language of Conformity and Dissent.
On the Imaginative Grammar of Jewish Intellectuals in the Nineteenth and
Twentieth Centuries, “Anuac”, Genova, 2, 2013,
pp. 218-220.
69. La pace di Birkenau e l’intuizione del
Nulla, “Sefer. Studi Fatti e Ricerche”, 137,
2012, pp. 6-7.
70. Evoluzione/Rivelazione: per una
antropologia della Torah, “Anuac”, Genova, 2,
2012, pp. 77-86 (online).
71. Un Risorgimento condiviso: gli ebrei di
Verona e l'unità nazionale, in “Atti e Memorie dell’Accademia di
Agricoltura Scienze e Lettere di Verona”, vol. 185, a.a.
2011-2012, pp. 79-98.
72. Mediatori di culture. “Ebrei di corte” di
provenienza italiana nei Principati romeni in Età moderna, in La storia di un ri–conoscimento: i rapporti tra l’Europa Centro–Orientale e
la Penisola italiana dal Rinascimento all’Età dei Lumi, a cura di Cristian
Luca e Gianluca Masi, Brăila-Udine, Istros Editura-Campanotto
editore, 2012, pp. 263-274.
73. Una patria per le minoranze. Ebrei e
valdesi di fronte all’Unità d’Italia, in Italia e Romania verso l’Unità
nazionale. Atti del Convegno di studi in occasione del 150° anniversario
dell’Unità d’Italia (Università di Bucarest, 16-17 giugno 2011), a cura di
Francesco Guida, Bucureşti, Humanitas,
2011, pp. 149-166.
74. Giambattista Folengo:
un esegeta biblico nel dibattito teologico del ‘500, in “Lettere Italiane”,
Torino, 3, 2011, pp. 458-468.
75. Romania Chassidica, in “Sefer. Studi Fatti e Ricerche”, Milano, 135, 2011, pp. 3-6.
_____________________________________________________________
AISG