Descrizione: C:\Users\enrica.sagradini2\Desktop\Enrica-28-08-2012\www.aisg.it\AISG_Debenedetti-Stow\RM_65B.JPGAISG Soci

Sandra Debenedetti Stow

Senior Lecturer - Bar-Ilan University, Ramat-Gan, Israel.

Recapiti:

Professore Associato, Dipartimento di Letteratura Comparata, Università di Bar-Ilan, Ramat Gan.

Nata a Roma, vive in Israele dal 1976.

e-mail: sandra.stow@biu.ac.il

Campi di Ricerca:

Letteratura Italiana: Dante e la mistica ebraica; Italo Calvino; Umberto Eco. Letteratura Europea nel Medioevo: Il Neoplatonismo del 12°  secolo; I Romanzi di Chrétien de Troyes; Donne e Letteratura nel Medioevo; Ermeneutica Medievale; Rapporti tra Oriente e Occidente nel patrimonio culturale medievale.

Dialettologia e Linguistica: Il Giudeo-Italiano; Storia della Lingua Italiana.

Pubblicazioni

Libri:

La chiarificazione in volgare delle "espressioni difficili" ricorrenti nel Mishneh Thorah di Mosé Maimonide, glossario inedito del XIV secolo, Carucci-Zamorani Ed., Roma-Torino, 2 Volumi; Primo Volume, Dicembre 1990, 280 pagine; Secondo Volume, Aprile 1993, 368 pagine.

Dante e la Mistica Ebraica, Giuntina ed., Firenze, Maggio 2004, 245 pagine.

Editore (assieme a J. Hassine e  J. Misan-Montefiore) di: Appartenenza e Differenza: ebrei d'Italia e letteratura, Giuntina, Firenze, 1998.

Articoli:

1.   "Parole in giudaico-romanesco in una commedia del Bernini", Lingua Nostra, XXXI (1970), pp.87-89.

2.   "Alcune canzoni inedite, in giudeo-italiano, di Samuel da Castiglione ha rofe, scritte contro le donne in Mantova nel 1553", Italia, II (1980), pp.7-64.

3.   "Harara, Pizza nel XIV secolo", Archivio Glottologico Italiano, LXVIII (1983), pp.80-81.

4.   "Donne ebree a Roma nell'età del ghetto: affetto, dipendenza, autonomia", La Rassegna Mensile di Israel, LII (1986), pp.63-116, con Kenneth R. Stow.

5.   Voce Judeo-Italian, in: .J Strayer  ,Dictionary of the Middle Ages, 1987.

6.   "The Etymology of <<Ghetto>>: New Evidence from Rome", Jewish History, vol. 6 in memoria di Frank Talmadge, Nos. 1-2 (1992), pp.79-85.

7.   "La Teoria della (Cor)relatività, ovvero la Crociata di Sherlock Eco. Proposte per l'analisi testuale de Il Nome della Rosa e Il Pendolo di Foucault di Umberto Eco", Rivista di Studi Italiani , Università di Toronto, Canada, XIII, n.1, Giugno 1995, pp. 118-150.

8.   "A Judaeo-Italian Version of Selected Passages from  Cecco D'Ascoli's Acerba", in: Vox Judaica, Communications in the Jewish Diaspora in the Pre-Modern World,  ed. S. Menache, E.J. Brill, Leiden-New York-Koln, 1996, pp.283-311.

9.   "Lingua e Cultura: Jehudah Romano come ‘mediatore della comunicazione’ nella Roma ebraica medievale ", Atti del Sesto Congresso di "Italia Judaica" , Tel Aviv, 18-23 Giugno 1995, ed. Archivi di Stato, Roma, 1998, pp.94-105.

10. "I Sonetti di Crescenzo del Monte", Atti del Simposio Internazionale:  Appartenenza e Differenza: Ebrei d’Italia e Letteratura, Università di Bar-Ilan, 6-7 Dicembre 1995, ed. Giuntina, Firenze 1998, pp.33-42.

11. "Hermes, the god of writing, in the messages of Queneau, Calvino and Eco", Proceedings of the  VIIth International Congress of the Spanish Association of Semiotics, 4/9 November 1996, Asociacion espanola de Semiotica, University of Granada, 1999.

12. "Salvatore Quasimodo tra Ermetismo, Resistenza e Tradizione", Atti del Simposio Internazionale sulla poesia moderna italiana, in occasione del Bicentennale Leopardiano, Università di Bar-Ilan, 22-4-1999, in La Poesia Italiana da Leopardi a Montale, Oedipus ed., 2000, pp.55-64.

13. "Between Semiotics and Neoplatonism: the Fascination of Doubt in Calvino's Mr. Palomar", Proceedings of the International ISSEI Congress "Tradition and Innovation", session: Re-reading Tradition, Re-constructing Innovation: Postmodernism and Beyond, Università di Haifa, Agosto 1998, pubblicato in CD-Rom, Marzo 2001.

14. "Polyvalence of the Text, Polyvalence of the Character in Umberto Eco's <<The Island of the Day Before>>", Studies in Comparative Literature, Università di Bar- Ilan, 2001, pp.122-130.

15. "Testimonianze dal vivo: La lingua degli ebrei romani negli atti dei notai ebrei fra cinque e seicento", La Rassegna Mensile di Israel, vol. LXVII, n.1-2, Gennaio-Agosto 2001, pp.373-410.

16. "Gli sviluppi del concetto dell'otium epicureo: Dal Roman de la Rose a Dante e Boccaccio", TESTO, Studi di teoria e di storia della letteratura e della critica, 43, I, 2002, pp.193-207.

17. Recensione a: Yiddish in Italia. Manoscritti e libri a stampa, in La Rassegna Mensile di Israel, vol. LXXII, n.1,Gennaio-Aprile 2006, pp.238-241.

18. Recensione a: Mark. J. Mirsky, Dante, Eros and Kabbalah, in DANTE, Rivista Internazionale di Studi su Dante Alighieri, IV, 2007, pp. 171-176.

19.  "La metafora dell'idolo di pietra e il suo percorso filosofico e letterario da Oriente a Occidente: dalla Guida dei Perplessi di Maimonide a Dante, attraverso il  Turjuman al Ashwaq di Ibn Arabi, Le Mille e Una Notte e il Tristan di Thomas", DANTE, Rivista Internazionale di Studi su Dante Alighieri, IV, 2007, pp.31-44.

20. "Le fondement kabbalistique du rôle des images mentales dans la lyrique   sicilienne, dans le Dolce Stil Novo et chez Dante"; in Culture Européenne et Kabbale, ed. Yona Dureau e Monique Burgada, l'Harmattan, Parigi, 2008, pp.125-163.

21. “The Modality of Interaction between Jewish and Christian Thought in the Middle Ages: The Problem of Free Will and Divine Wisdom in Dante Alighieri and Menahem Recanati as a Case Study", in Jewish and Christian Perspective Series, vol.17, Brill, Leiden-Boston, 2008, pp.165-179.

22. "Umberto Eco, metafisico di Tlön", in Umberto Eco. L'uomo che sapeva troppo, a cura di Sandro Montalto, ed. ETS, Università of Pisa, 2009, pp.49-81.

23. "Il simbolismo delle vie d'acqua nella Commedia dantesca e le sue connessioni mistico-filosofiche", in La Civiltà delle Acque tra Medioevo e Rinascimento, ed. Leo S. Olschki, Collana Ingenium, 2009, pp.19-34.

24. "Tra mondo fisico e mondo metafisico: semiotica del testo tra Rashi e Dante", DANTE, Rivista Internazionale di Studi su Dante Alighieri, 6, 2009, pp.161-175.

25. "Umberto Eco e la teoria della <<Caccia ai segni>> nel bosco testuale", in Parshanut ubikoret, 2010, pp. 195-211 (in ebraico).

26. "La mistica ebraica come chiave per l’apertura del livello anagogico del testo dantesco", nella Serie: Lectura Dantis 2002-2009, Università di Napoli, L'Orientale, vol. 4, Napoli, 2011, pp. 1205- 1230.

27. "La mistica ebraica come chiave per un'interpretazione della problematica creazionistica e della percezione della lingua originaria nella Commedia dantesca", in Materia Giudaica, 15 (2010-2011), pp.377-387.

RECENSIONI

 

1. Yiddish in Italia. Manoscritti e libri a stampa, in La Rassegna Mensile di Israel, in corso di stampa.

_____________________________________________________________

AISG