AISG
Soci
Marco Grusovin
Docente invitato
di Storia della filosofia moderna ed Ebraico biblico
Studio
Teologico Interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine
(Affiliato alla
Facoltà Teologica del Triveneto)
Fa parte del
comitato di redazione di «Studia Patavina»
e-mail:
m.grusovin@virgilio.it
INTERESSI DI RICERCA
Storia del pensiero ebraico in età moderna
e contemporanea. Storia dell’Haskalah. Concezione antropologica nella
tradizione filosofica ebraica in età moderna e contemporanea. Concezione dei
rapporti tra filosofia e religione in ambito ebraico e cristiano.
PUBBLICAZIONI
Volumi
1. Introduzione al pensiero ebraico
moderno attraverso l’analisi del Sefer Bechinat ha-Dat di Elia Del Medigo, I.S.U. – Un.
Cattolica, Milano 1995.
2. Studi sull’Illuminismo ebraico, I.S.U. – Un.
Cattolica, Milano 1996.
3. Gli ebraisti cattolici a Gorizia
nell’Ottocento. Esegesi, linguistica e teologia, Istituto di
Storia Sociale e Religiosa, Gorizia 2001.
4. Percorsi ebraici della modernità, UNI3, Cormòns
2001.
5. (a cura di) Il paradigma
mitteleuropeo: scuole, lingue e diritti nazionali. Scritti in onore di Jan
Havránek, Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei, Gorizia 2004.
6. (a
cura di) Il “fattore religioso”
nell’Europa centro-orientale: dimensione storica e aspetti sociali,
Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei, Gorizia 2005.
7. (a cura di) Cultura ebraica nel
Goriziano, Forum, Udine 2007.
Articoli
1. “Per una comprensione dei rapporti tra
C.M. D’Attems e la comunità ebraica di Gorizia”, in: Carlo Michele d’Attems
primo Arcivescovo di Gorizia (1752-1774) fra curia romana e stato asburgico,
atti del convegno internazionale a cura di Sergio Tavano e France M. Dolinar,
Gorizia, Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia - Istituto per gli
Incontri Culturali Mitteleuropei, 1990, Vol. II, pp. 509-514.
2. “Abram Vita e Isacco Samuele Reggio”,
in: Ha-tikwah. La speranza attraverso l’ebraismo goriziano, Edizioni
della Laguna, Monfalcone 1991, pp. 67-75.
3. “La controversia ebraica ottocentesca
sulla concezione messianica e le sue implicazioni”, in: «Studi Ecumenici», 10,
2-3 (1992) pp. 193-204.
4. “Isacco Samuele Reggio nuovo credere e
nuovo pensare sulle orme di Moses Mendelssohn”, in: Tolleranza e diritti
dell’uomo. L’illuminismo e le sue conseguenze nella Mitteleuropa (1781-1948),
a cura di Alessandra Martina Tassin, Istituto per gli Incontri Culturali
Mitteleuropei, Gorizia, 1993, pp. 81-86.
5. “La risposta del Giudaismo italiano
all’Haskalah berlinese: alcune considerazioni su Isacco Samuele Reggio e Samuel
David Luzzatto”, in: «Studi Goriziani», 78 (1993) pp. 11-23.
6. “Isacco Samuele Reggio rabbino e
filosofo”, in: «Quaderni Giuliani di Storia», 17,2 (1996) pp. 7-29.
7. “Razionalità e storia nell’Examen
religionis di Elia Del Medigo”, in: «Medioevo» 26 (2001) pp. 239-261.
8. “L’Haskalah e la trasformazione
dell’ebraismo nell’Europa illuminista”, in: Kadmos. Studi Mitteleuropei,
Vol. 1, a cura di A. Arbo, Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei,
Gorizia 2001, pp. 25-44.
9. “Il carteggio ebraico fra Stefano
Kociancic e Samuel David Luzzatto”, in: «Materia Giudaica» 7,2 (2002), pp.
385-395.
10. “Gi studi ebraici al Seminario
Centrale di Gorizia nell’800”, in: L’Arcidiocesi di Gorizia dall’istituzione
alla fine dell’Impero asburgico (1751-1918), Atti del convegno
internazionale di studio a cura di J. Vetrih, Forum, Udine 2002, pp. 287-295.
11. “Isacco Samuele Reggio versus
Aaron Chorin. Una disputa rabbinica dimenticata”, in: «Transylvanian Review»
13, 4 (2004), pp. 117-129.
12. “I riferimenti a Maimonide nell’opera Torah
e filosofia del rabbino goriziano Isacco Samuele Reggio”, in: Percorsi
di storia ebraica, Atti del convegno internazionale dell’A.I.S.G., Cividale
del Friuli – Gorizia, 7/9 settembre 2004, a cura di P.C. Ioly Zorattini, Forum,
Udine 2005, pp. 337-354.
13. “Alcune considerazioni su un
catechismo ebraico diffuso in area asburgica: il Bené Zion di Herz Homberg”, «Annuario dell’istituto romeno di
cultura e ricerca umanistica di Venezia», VIII, n. 8/2006, pp. 359-367.
14. La
"Scuola rumena" di storia della medicina ebraica. Considerazioni e
dati biografici", in: In bona salute
de animo e de corpo. Malati, medici e guaritori nel divenire della storia,
a cura di G. Motta, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 197-202.
15. Ripensare l’uomo dopo la Shoà: il contributo di Emil L. Fackenheim, in: Corpore et anima unus: saggi di
antropologia, a cura di Giovanni Del Missier e Marino Qualizza, Cantagalli,
Siena 2008, pp. 146-157.
16. Atticismo
e Giudaismo nel pensiero di Samuel David Luzzatto, in:
«Transylvanian Review», XVIII/2 (2009), pp. 18-34.
17. Benedetto Frizzi e la tradizione ebraica, in: Benedetto Frizzi: un illuminista
ebreo nell’età dell’emancipazione, a cura di Marida Brignani e Maurizio
Bertolotti, Giuntina, Firenze 2009, pp. 97-115.
18. “Della straordinaria affinità tra la
lingua tedesca e quella ebraica secondo Isacco Samuele Reggio”, in: Il pensiero di Graziadio Isaia Ascoli a
cent’anni dalla scomparsa, a cura di C. Marcato e F. Vicario, Società
Filologica Friulana, Udine 2010, pp. 177-184.
19. Radici ebraiche di Carlo Michelstaedter, in: L’inquietudine e l’ideale: studi su
Michelstaedter, a cura di Fabrizio Meroi, ETS, Pisa 2010, pp. 101-127.
20. L’eccentricità ebraica di Carlo
Michelstaedter, in: «Per la filosofia: Filosofia e insegnamento», XXVIII,
n. 82 (2011), pp. 61-71.
Recensioni
E. Lévinas, Nell’ora
delle nazioni. Letture talmudiche e scritti filosofico-politici, a cura di
S. Facioni, Jaca Book, Milano 2000, in: «Studia Patavina» 48/2 (2001), pp.
286-287.
M. Andreatta -
C. Morgan, La biblioteca e l’archivio del Fondo Salvatore Sabbadini dei
Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte,
Trieste 2003, in: «Materia Giudaica» IX/1-2 (2004), pp. 356-358.
C.
Cressati, L’identità plurale: Storia,
cultura e società a Gorizia, Ed. Parnaso, Trieste 2006, in: Studi
Goriziani, 99-100 (2007), pp. 249-252.
Emil L. Fackenheim, Un epitaffio
per l’ebraismo tedesco. Da Halle a Gerusalemme. Introduzione e cura di
Paola Ricci Sindoni; traduzione di Giovanna Costanzo e Lucrezia Piraino,
Giuntina, Firenze 2010 in: «Studia Patavina» 2 (2012)
Paul Ludwig Landsberg, L’esperienza
della morte, a cura di Fabio Olivetti, (Piccola biblio-teca del margine, 1)
Il Margine, Trento 2011 in: «Studia Patavina» 2 (2012)
Ha
inoltre collaborato all’edizione di diversi volumi editi dallo Studium Biblicum
Franciscanum di Gerusalemme fra cui: Divine Promises to the Fathers in the
Three Monotheistic Religions, a cura di A. Niccacci (FPP, Jerusalem, 1995)
e: A. Lancellotti., Grammatica dell’ebraico biblico, a cura di A.
Niccacci (FPP, Jerusalem - Cittadella, Assisi 1996).
_____________________________________________________________
AISG
Torna a Soci