AISG
SociGiancarlo Lacerenza
Ricercatore universitario (settore disciplinare L-OR/08; Ebraico).
Recapiti:
Dipartimento di Studi Asiatici - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Palazzo Corigliano, Piazza S. Domenico Maggiore 12, I - 80134 Napoli
tel. 081.6909682 / 6909737; fax: 081.6909682
e-mail:
glacerenza@iuo.it[un curriculum completo è disponibile presso il sito di ateneo:
http://cta.iuo.it/HomePages/glacerenza/Home_std.htm].TEMI DI RICERCA
Filologia ebraica biblica e medievale; epigrafia semitica e giudaica. Giudaistica, particolarmente per letà tardoantica e medievale. Storia dell'ebraismo; sviluppi del pensiero magico, scientifico e mistico nella tradizione ebraica.
PUBBLICAZIONI
I. Articoli
1. - "Il dio Dusares a Puteoli", Puteoli XII-XIII (1988-89) 119-149.
2. - "Il sangue e la lana nel culto del betilo: unipotesi di sostituzione rituale", in Francesco Vattioni (a cura di), Sangue e antropologia nella Teologia, Roma 1989, 75-87.
3. - "Lepitaffio di Abigail da Venosa", Henoch XI (1989) 319-325.
4. - "Il sangue fra microcosmo e macrocosmo nel commento di Shabbatai Donnolo al Sefer Jesirah", in Francesco Vattioni (a cura di), Sangue e antropologia nella Teologia Medioevale, Roma 1991, 389-417.
5. - "Dal Santo Graal al nutrimento del povero. Su una interpretatio judaica nel Sefer ha-shemad", in Francesco Vattioni (a cura di), Sangue e antropologia nel Medioevo, Roma 1993, 1171-1175.
6. - "Armi e armature. Vicino Oriente", in Enciclopedia dellArte Antica, II Suppl., I (1994) 408-417.
7. - "Due nuove iscrizioni del tempio di Dusares dellantica Puteoli", Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LIV (1994) 15-17.
8. - "A New Nabataean Inscription from Qasr al-Hallabat", Annual of the Department of Antiquities of Jordan XXXVIII (1994) 345-349.
9. - [con Maria Morisco], "Il Mitreo", in Paul Arthur (a cura di), Il Complesso Archeologico di Carminiello ai Mannesi, Napoli (Scavi 1983-84), Congedo, Galatina 1994, 47-49.
10.- "Laudanes schiavo di Calpurnius Moschas. Nota su un graffito greco dal Wadi Manih (Egitto)", Ostraka IV (1995) 191-193.
11.- [con Mario Pagano], "A proposito delle testimonianze giudaiche di Nuceria Alfaterna", Apollo XI (1995) 64-69.
12.- "Nabatea arte. Iconografia religiosa", in Enciclopedia dellArte Antica, II Suppl., III (1995) 848-851.
13.- "I sela di Areta. A proposito del lessico monetario nabateo", Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LV (1995) 353-357.
14.- "Nabateo e origini della scrittura araba. A proposito di una recente pubblicazione", Studi Epigrafici e Linguistici sul Vicino Oriente Antico XIII (1996) 109-120.
15.- "Graffiti aramaici nella casa del Criptoportico a Pompei (Regio I, insula VI, 2)", Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LVI (1996) 166-188.
16.- "Strumenti musicali. Vicino Oriente", in Enciclopedia dellArte Antica, II Suppl., V (1997) 436-439.
17.- "Magia giudaica nella Sicilia tardoantica", in Nicolò Bucaria (a cura di), Gli Ebrei in Sicilia dal tardoantico al medioevo. Studi in onore di Mons. Benedetto Rocco, Flaccovio, Palermo 1998, 293-310.
18.- "Echi biblici in una leggenda. Tiro in Beniamin da Tudela", Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LVI (1996) [1998] 462-470.
19.- "Un sigillo achemenide da Ercolano", La Parola del Passato LII (1998) 131-143.
20.- "Presenza giudaica e produzione del vetro in età romana e tardoromana: alcune osservazioni su Puteoli (Campania) e Philosophiana (Sicilia)", in Ciro Piccioli, Francesca Sogliani (a cura di), Il vetro in Italia meridionale e insulare, (Atti Conv. Napoli 1998) De Frede Editore, Napoli 1999, 119-125.
21.- "Il cippo ebraico nelle catacombe di San Gennaro (Napoli)", Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LVII (1997) [1999] 484-508.
22.- "Bibliografia di Francesco Vattioni, 1955-1999", in Luigi Cagni (a cura di), Biblica et semitica. Studi in memoria di Francesco Vattioni, (DSA Series Minor LIX) IUO, Napoli 1999, xv-xxxv.
23.- "Liscrizione di Claudia Aster Hierosolymitana", ivi, 303-313.
24.- "I contatti con lOriente", in Mario Pagano (a cura di), Gli antichi ercolanesi: antropologia, società, economia, (Cat. Esp. Ercolano 2000) Electa, Napoli 2000, 95 s.
25.- "Le antichità giudaiche di Venosa. Storia e documenti", Archivio Storico per le Province Napoletane cxvi (1998) [2000] 293-418.
26.- "La ricerca di arabismi e semitismi nellonomastica caprese", in Elisabetta Serrao, Giancarlo Lacerenza (a cura di), Capri e lIslam. Studi su Capri, il Mediterraneo, lOriente, La Conchiglia, Capri 2000, 297-318.
27.- "Un nouveau fragment en écriture paléo-hebraïque", Revue de Qumran XIX/75 (2000) 441-447.
28.- "Frustula iudaica neapolitana", Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LVIII (1998) [2000] 334-346.
29.- [con Maria Morisco] "Sullorigine di un bassorilievo mitraico a Bruxelles", Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LVIII (1998) [2000] 528-532.
30.- "Appunti sulliscrizione nabateo-araba di Ayn Avdat", Studi Epigrafici e Linguistici sul Vicino Oriente Antico XVII (2000) 105-114.
31.- "Simboli del mistero. Vetri e finestre nel giudaismo fra età romana e medioevo", in Francesca DellAcqua, Romano Silva (a cura di), La vetrata in Occidente dal IV allXI secolo. Atti delle Giornate di Studi, Lucca 1999, (Il colore nel medioevo. Arte, simbolo, tecnica, 3) Istituto Storico Lucchese, Lucca 2001, 183-194, tavv. 1-4.
32.- "Per un riesame della presenza ebraica a Pompei", Materia giudaica VI/1 (2001) 99-103.
33.- "Musici nabatei", in Jacques Duchesne-Guillemin (a cura di), Monumentum Marcelle Duchesne-Guillemin, (Acta Iranica 35) Peeters, Leuven 2001, 605-622.
34.- "Un foglio di Sefer Tôrah", Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LIX (1999) [2001] 401-404.
35.- "Con penna di ferro e piombo (Gb 19,24)", in Simonetta Graziani, Maria C. Casaburi, Giancarlo Lacerenza (a cura di), Studi sul Vicino Oriente antico dedicati alla memoria di Luigi Cagni, (DSA Series Minor LXI) III, IUO, Napoli 2000 [2001], 1667-1680.
36.- "Giuliano messia dei giudei", Materia giudaica VII/1 (2002) 74-79.
37.- "Masgaba, dilectus Augusti", in Maria C. Casaburi, Giancarlo Lacerenza (a cura di), Lo specchio dOriente. Eredità afroasiatiche in Capri antica, (Atti Conv. Capri 2001) (DSA Series Minor LXII) IUO, Napoli 2002, 73-92.
38.- "Miscellanea astronomica", in Antonio Cadei (a cura di), Il trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dellAccademia Nazionale dei Lincei, (Cat. Esp.) Panini, Roma 2002, 286 s., scheda nr. 131.
39.- "Lo spazio dellebreo. Insediamenti e cultura ebraica a Napoli (secoli XV-XVI)", in Laura Barletta (a cura di), Integrazione ed emarginazione. Circuiti e modelli: Italia e Spagna nei secoli XV-XVIII, (Atti Conv. Napoli 1999) Istituto Suor Orsola Benincasa - Cuen, Napoli 2002, 357-427.
40.- "Gli amuleti giudaici e sincretistici nella Sicilia tardoantica e bizantina", in Nicolò Bucaria, Michele Luzzati, Angela Tarantino (a c.), Ebrei e Sicilia, (Cat. Esp.) Regione Siciliana - Flaccovio, Palermo 2002, pp. 53-58, 346-347, scheda nr. 24.
41.- "Jewish Magicians and Christian Clients in Late Antiquity: The Testimony of Amulets and Inscriptions", in Leonard V. Rutgers (a cura di), What Athens has to do with Jerusalem. Essays on Classical, Jewish, and Early Christian Art and Archaeology in Honor of Gideon Foerster, (Interdisciplinary Studies in Ancient Culture and Religion, 1) Peeters, Leuven 2002, 393-419.
42. "Giuliano imperatore nella tradizione ebraica", in Ugo Criscuolo (a cura di), Da Costantino a Teodosio il Grande. Cultura, società, diritto (Atti Conv. Napoli 2001) DAuria, Napoli 2003, 197-220.
43. "Le iscrizioni giudaiche in Italia dal I al VI secolo: tipologie, origine, distribuzione", in Mauro Perani (a cura di), I beni culturali ebraici in Italia (Atti Conv. Ravenna 2001), Longo, Ravenna 2003, 71-92.
44.- "I manoscritti ebraici dellAccademia Nazionale dei Lincei", Materia giudaica VIII/1 (2003) pp. 155-175.
45. [con Stefano Carboni e David Whitehouse] "Glassmaking in Medieval Tyre: The Written Evidence", Journal of Glass Studies XLV (2003) pp. 139-149.
46. "A Rediscovered Autograph Manuscript by Mordekay Finzi", Aleph: Historical Studies in Science and Judaism III (2003) pp. 301-325.
47. "Nota sul ragno ebraico dellastrolabio di Muhammad ibn al-Sahlî", in Ugo Marazzi (a c.), Turcica et islamica. Studi in memoria di Aldo Gallotta, I, (DSA Series Minor LXIV) Università degli Studi di Napoli "LOrientale", Napoli 2003, pp. 381-390.
48. "Melek Artûs. I temi arturiani ebraizzati nel Sefer ha-shemad", in Giovanna Carbonaro, Eliana Creazzo, Natalia L. Tornesello (a c.), Medioevo Romanzo e Orientale. Macrotesti fra Oriente e Occidente, (Atti del IV Colloquio Internazionale, Vico Equense, 26-29 ottobre 2000) Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 101-118.
II. Monografie
1. - Il viaggio a Petra di Giammartino Arconati Visconti (1865), (Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli lvi, Supplemento 88) Napoli 1996.
2. - Scrivere lebraico. Introduzione alla tecnica di scrittura ebraica, Dante & Descartes, Napoli 1999.
3. - Il libro dei santuari. Sefer hêkalôt, SE, Milano 2000 (traduzione, note, postfazione).
III. Volumi curati
1. - [con Elisabetta Serrao], Capri e lIslam. Studi su Capri, il Mediterraneo, lOriente, La Conchiglia, Capri 2000.
2. - [con Simonetta Graziani e Maria C. Casaburi], Studi sul Vicino Oriente antico dedicati alla memoria di Luigi Cagni, (DSA Series Minor LXI) IUO, Napoli 2000 [2001].
3. - [con Maria C. Casaburi], Lo specchio dOriente. Eredità afroasiatiche in Capri antica, (Atti Conv. Capri 2001) (DSA Series Minor LXII) IUO, Napoli 2002.
IV. Recensioni e schede
- AA.VV., Italia Judaica. Gli ebrei nello Stato pontificio fino al Ghetto (1555). Atti del VI Convegno Internazionale, Tel Aviv 1995, Roma 1998 [in Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LVIII (1998) [2000] 590 s.].
- N. Bombaci, Ebraismo e cristianesimo a confronto nel pensiero di Martin Buber, Napoli 2001 [in Materia giudaica VII/2 (2002) 441].
- F. Briquel-Chatonnet, H. Lozachmeur (a cura di), Proche-Orient ancien: temps vecu, temps pensé, Paris 1998; L. Nehmé (a cura di), Guerre et conquête dans le Proche-Orient ancien, Paris 1999 [in Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LIX (1999) [2001] 432-435].
- C. Colafemmina, Ebrei e cristiani in Puglia e altrove. Vicende e problemi, Cassano Murge 2001 [in Materia giudaica VII/2 (2002) 440].
- V. Giura, La Comunità Israelitica di Napoli (1863-1945), Napoli 2002 [in Materia giudaica VII/2 (2002) 439 s.].
- W. Horbury (a cura di), Hebrew Study from Ezra to Ben-Yehuda, Edinburgh 1999 [in Materia giudaica VI/1 (2001) 126].
- E. Leigh Gibson, The Jewish Manumission Inscriptions of the Bosporus Kingdom, Tübingen 1998 [in Journal for the Study of Judaism XXXI (2000) 331-333].
- M. Pazzini, Grammatica siriaca, Jerusalem 1999 [in Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LIX (1999) [2001] 436 s.].
- G.R. Schirone, Giudei e giudaismo in Terra dOtranto, Cassano Murge 2001 [in Materia giudaica VII/2 (2002) 440 s.].
- W.G.E. Watson, N. Wyatt (a cura di), Handbook of Ugaritic Studies, Leiden 1999 [in Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli LX-LXI (2000-2001) [2003] 546-548].
- F. Zayadine (a cura di), Petra and the Caravan Cities, (Atti Conv. Petra 1985) Amman 1990 [in Studi Epigrafici e Linguistici sul Vicino Oriente Antico XIII (1996) 133-135].
V. In stampa
"Fra Roma e Gerusalemme. Limmagine di Puteoli e dei Campi Flegrei in Filone Alessandrino e in Flavio Giuseppe", in Luigi Cirillo, Giancarlo Rinaldi (a c.), Roma, la Campania e lOriente cristiano antico, (Atti Conv. Napoli 2000) Università degli Studi di Napoli "LOrientale", Napoli 2004 pp. 97-128.
"Ebraiche liturgie e peregrini apostuli nell'Italia bizantina", in Mauro Perani (a c.), Man tov be-Mantova. Studi giudaici in onore di Vittore Colorni, Olschki, Firenze 2004, pp. 59-70.
"La realtà documentaria e il mito romantico della presenza ebraica a Pompei", in Felice Senatore (a c.), Il Golfo denominato cratere nell'antichità, Bardi, Roma 2004, pp. 15-42.
"Donnolo e la sua formazione", in Giancarlo Lacerenza (a c.), Shabbetay Donnolo. Scienza e cultura ebraica nell'Italia del secolo X, (Supplemento agli Annali dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale") Napoli 2004, pp. 43-68.
- recensione a: A Lewin (a cura di), Gli ebrei nellImpero romano, Firenze 2001 [in Annali dellUniversità degli Studi di Napoli "LOrientale" LXII (2002)].
- recensione a: C. Colafemmina (a cura di), Ahimaaz ben Paltiel. Sefer Yuhasin. Libro delle discendenze, Oria 2001 [in Annali dellUniversità degli Studi di Napoli "LOrientale" LXII (2002)].
- recensione a: M. Idel (a cura di), Natan ben Saadyah Harar. Le Porte della giustizia. Shaare Sedeq, Milano 2001 [in Annali dellUniversità degli Studi di Napoli "LOrientale" LXII (2002)].
_____________________________________________________________
AISG
Iniziative | Materia giudaica | |||||