AISG

Soci

Gadi Luzzatto Voghera

Studioso di storia dell’ebraismo

 

Recapiti:

San Polo 3076/a , 30125 Venezia

tel. +39.041.716648

e-mail: gadi@unive.it oppure acr.restauro@libero.it

 

TEMI DI RICERCA

Emancipazione degli ebrei, antisemitismo, cultura ebraica. Attualmente curo l’edizione nazionale delle lettere precarcerarie di Antonio Gramsci.

 

PUBBLICAZIONI

Saggi

1. Gli ebrei a Venezia sino alla metà del 1500, in "Lido di allora e Lido di oggi", Venezia 1987, pp.12-16.

2. Aspetti di Antisemitismo nella "Civiltà Cattolica" dal 1881 al 1903, in "Bailamme" n.2/1987, pp.125-139.

3. La sinistra italiana è antisemita?, MicroMega 2/88, pp.57-64.

4. Brevi cenni per una storia dell’insediamento ebraico nel Veneto e Cultura e Tradizione Ebraica, in Midor Ledor, di generazione in generazione. Vita e cultura ebraica nel Veneto, Catalogo della mostra, Abbazia di Praglia (PD) 1988, pp.5-28.

5. L’insediamento ebraico in Trentino Alto Adige. Riflessioni fra vita e morte, in "Bollettino di Demografia Storica" n.11/1990 (in collaborazione con P.Navarro, T.Ravà e M.Zucconi), pp.68-71.

6. Il sistema degli insediamenti ebraici in Friuli in età tardo-antica, medievale e moderna, in G.Todeschini - P.C.Ioly Zorattini (a cura di), Il mondo ebraico, Studio Tesi, Pordenone 1990 (in collaborazione con P.Navarro, T.Ravà e M.Zucconi), pp.573-594.

7. Dante Lattes: ebraismo, nazione e modernità prima della Grande Guerra (1898/1914), in "Bailamme" n.8/1991, pp.113-138.

8. Cenni storici per una ricostruzione del dibattito sulla riforma religiosa nell’Italia ebraica, in "Rassegna Mensile di Israel" Vol.LX - terza serie - 1993, pp.47-70.

9. Francesco Fontanella (1756/1828): un giansenista di fronte all’emancipazione ebraica, in "Bailamme" n.20/1995 , pp.231-273.

10. Antisemitismo perché?, in "Storia e Dossier" anno X numero 94 Maggio 1995, pp.6-14.

11. Il mondo ebraico, voce del CD-Rom Encyclomedia sul 1700.

12. L’ebraismo nel secolo XIX, voce del CD-Rom Encyclomedia sul 1800.

13. Note sul problema della memoria della Shoah, in Meditate che questo è stato, pubblicazione a curadella Federazione Giovanile Ebraica d’Italia, Giuntina, Firenze 1996, pp.21-26.

14. Israele, la sua articolazione sociale e l’incognita della pace, in "Confronto" II/1996/3-4, pp.89-98.

15. La cultura ebraica in Italia nel secolo XIX, in C.Vivanti (a cura di), Storia d’Italia. Annali 11. Gli ebrei in Italia, Einaudi, Torino 1997, vol. 2, pp. 1211-41.

16. 1897-1997 Sionismo, "Storia e Dossier" anno XII n.119 settembre 1997, pp.12-25, Giunti, Firenze.

17. "Un certo ché, da noi chiamato anima". I catechismi e il culto negli anni dell’emancipazione, in A. Dugulin (a cura di), Shalom Trieste. Gli itinerari dell’ebraismo, catalogo della mostra "Shalom Trieste", Comune di Trieste 1998, pp. 167-178.

17. L’antisemitismo in Europa e in Italia fra le due guerre, in C.Vivanti (a cura di),  La persecuzione degli ebrei durante il fascismo. Le leggi del 1938, Camera dei Deputati, Roma 1998, pp.51-77.

18. Dario Disegni: un rabbino "ottocentesco" nell’Italia fascista, in B.Gariglio e R.Marchis (a cura di), Cattolici, ebrei ed evangelici nella guerra. Vita religiosa e società 1939-1945, FrancoAngeli, Milano 1999, pp. 92-107.

19. Italian Jews, in R.Liedtke e S.Wendehorst (a cura di), The emancipation of Catholics, Jews and Protestants. Minorities and the nation state in nineteenth-century Europe, Manchester University Press 1999, pp. 169-187.

20. Cenni sulla presenza ebraica a Venezia durante la dominazione austriaca, in G.Benzoni (a cura di), Venezia e l’Austria, Marsilio editore, Venezia 1999.

21. Lo stereotipo dell’ebreo nell’Italia contemporanea, in L.Fontana e G.Giovagnoli (a cura di), I nemici sono gli "altri". Convegno sull’Olocausto, La Giuntina, Firenze 1999.

22. L’educazione del bambino ebreo, in Filippini-Plebani (a cura di), La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930, Marsilio, Venezia 1999.

23. Percorsi della cultura ebraica in età moderna e Cultura e religione nell’ebraismo della diaspora, in Patrizia Reinach Sabbadini (a cura di), La cultura ebraica, Einaudi, Torino 2000.

Monografie

1. David Bidussa - Amos Luzzatto - Gadi Luzzatto Voghera, Oltre il ghetto. Momento e figure della cultura ebraica in Italia fra l’Unità e il fascismo, Morcelliana, Brescia 1992.

2. Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo. Domande e Risposte, Feltrinelli, Milano 1994.

3. Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo, Editrice Bibliografica, Milano 1997.

4. Gadi Luzzatto Voghera, Il prezzo dell’eguaglianza. Il dibattito sull’emancipazione degli ebrei in Italia 1781-1848, Franco Angeli, Milano 1998 (ristampa nel 2000).

Saggi in preparazione o in via di pubblicazione

1. Storia degli ebrei in Piemonte, per un catalogo storico del Yeshiva University Museum di New York (in inglese).

2. Storia degli ebrei a Venezia nell’Ottocento, in S.Woolf e G.Romanelli (a cura di), Venezia nell’Ottocento, Ed. Treccani Roma.

3. "The Archive of Samuel David Luzzatto" negli atti del convegno su Samuel David Luzzatto tenuto a Gerusalemme 2-4 maggio 2000 (in inglese).

4. L’emancipazione degli ebrei in Italia, in Journal of European Jewish Studies (in inglese).

 

TITOLI DI STUDIO

Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico "F. Vercelli" di Asti nel 1982.

Diploma della "Rothberg School for Overseas Students" presso la Hebrew University di Gerusalemme, conseguito nel 1983

Laurea in Storia (110/110 e lode) conseguita presso la facoltà di Lettere e Filosofia  dell’Università degli Studi di Venezia nell’a.a. 1988/89 con la discussione di una tesi su Antisemitismo e nazione: Italia e Francia alla vigilia dell’affare Dreyfus (1880-1895). Relatore Prof.ssa Luisa Mangoni.

Dottorato di Ricerca (60/60 con dignità di stampa) conseguito presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino il 20 luglio 1994 con la discussione di una tesi su L’emancipazione degli ebrei in Italia (1781-1848). Relatore Prof. Corrado Vivanti.

Post-Dottorato effettuato presso l’Università degli studi di Torino (1995-97) con una ricerca su: "Aspetti dell’educazione e degli istituti di istruzione delle comunità ebraiche in Italia nel secolo XIX"

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1988/1990 – Catalogatore presso il Consorzio A.R.S. Arte, Ricerca e Sviluppo nell’ambito del progetto della legge n.41/1986 art.15 "Giacimenti culturali" - "Presenza ebraica". In tale contesto partecipa a corsi di formazione inerenti norme di catalogazione informatica, fotografia, cultura ebraica. Gestisce il lavoro di catalogazione di oggetti e testimonianze della presenza ebraica in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

1991 - Crea con Greta Schönhaut una società di servizi culturali comprendente lavori di restauro, consulenza culturale, organizzazione convegni, pubblicazioni editoriali  denominata A.C.R. Arte, Cultura e Restauro S.r.l.

1991/2 - Segue i corsi del secondo ciclo di dottorato presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino.

1992 - Responsabile scientifico della campagna di catalogazione informatizzata delle lapidi degli antichi cimiteri ebraici di Padova, per incarico del Centro di Documentazione dei Beni Culturali della Regione Veneto.

1993/99 - Responsabile della campagna di catalogazione delle lapidi del cimitero ebraico antico del Lido di Venezia, per incarico del Centro di Documentazione dei Beni Culturali della Regione Veneto.

1996 - Compie attività redazionale per la Casa editrice Einaudi curando l’edizione dei due volumi della Storia d’Italia. Annali 11. Storia degli ebrei, a cura di C. Vivanti (Torino, 1996-7).

1997/99 - Incaricato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali della catalogazione e risistemazione dell’archivio di Samuel David Luzzatto (sec. XIX) presso il Centro Bibliografico dell’UCEI - Roma.

Dal 1997 al 2000 è consigliere di amministrazione della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea con sede in Milano.

1998/99 - Cura la revisione delle voci di ebraistica del Nuovo Grande Dizionario Enciclopedico della casa editrice UTET.

1998 - Cura la realizzazione della sezione storica del museo ebraico di Ferrara.

Principali convegni e attività didattiche

1994 - Docente nell’ambito del corso per catalogatori informatici organizzato dalla CODESS in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali.

1995/96 - Insegna con contratto di collaboratore alla didattica presso l’Istituto Universitario di Architettura in Venezia (IUAV), nel corso di Letteratura Artistica (Prof. Franco Rella), tenendo un seminario sul tema: "Walter Benjamin e l’idea di storia".

Partecipa inoltre alle seguenti iniziative:

- Presenza ebraica fra Trieste, Austria, Friuli ed Istria (secoli XIV-XIX): economia e società, Trieste-Udine, 19-23 giugno 1989 (Università di Trieste, Udine, Tel Aviv) (relazione pubblicata)

- Popolazioni chiuse e comportamenti demografici, S.I.DE.S., Trento 24-25 novembre 1989 (relazione pubblicata)

- XVIII Giornata di Studio, relazione su Cenni storici per una ricostruzione del dibattito sulla riforma religiosa nell’Italia ebraica, Comunità ebraica di Venezia, 28 novembre 1993 (relazione pubblicata)

- Comunità religiose, guerra e resistenza 1939-1945, Torino 23-24 febbraio 1995 (Consiglio regionale del Piemonte, Istituto Storico della Resistenza, Comunità ebraica di Torino, Società di Studi Valdesi, Istituto Luigi Sturzo) (relazione pubblicata)

- Storia e memoria. La rappresentazione della Shoà, della Resistenza e della guerra, Venezia 11 maggio 1995 (Comunità ebraica di Venezia, Achad Ha’am gruppo di studi ebraici) (relazione pubblicata)

- Giornate di Alta Cultura, Fondazione G.Cini, Venezia, settembre 1996

-  XXI Giornata di Studio, "A 200 anni dalla caduta delle porte dei ghetti: problemi e considerazioni",relazione su Venezia, gli ebrei e la città agli inizi dell’Ottocento, Comunità ebraica di Venezia, novembre 1996

- Gli ebrei a Venezia, corso tenuto presso AUSER - Università popolare dell’età libera dell’asolano, Onè di Fonte (Tv) aprile 1997

- Corso di aggiornamento per insegnanti sulla cultura ebraica, IRSSAE - Comunità ebraica di Venezia,aprile-maggio 1997

- Venezia e l’Austria, Convegno Internazionale di Studi, Fondazione G.Cini, Venezia 28-31 ottobre 1997 (relazione pubblicata)

- Gli ebrei, corso tenuto presso AUSER - Università popolare del Lido di Venezia, dicembre 1997 - aprile 1998

- Seminario L’antisemitismo cattolico tra la fine dell’Ottocento e la seconda guerra mondiale, Fonti e Studi per la storia religiosa, Venezia 25 gennaio 1998

- Incontri di studio su Temi e figure della storia religiosa in Italia, Fonti e studi di storia religiosa, Azione Cattolica, FUCI, Venezia gennaio-maggio 1998

- Convegno in occasione del 150 anni dell’emancipazione dei Valdesi in Piemonte, Dal ghetto alla libertà, Comunità Valdese di Venezia - IRSSAE, Scuola dei Calegheri, Venezia 12 marzo 1998

- Il racconto della deportazione nella letteratura e nel cinema, ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Serughetti Centro Studi e Documentazione La Porta - Bergamo, marzo 1998

- La menzogna della razza, ciclo di conferenze a cura di ARCI, Istituto per la Storia della Resistenza (Tv), Regione Emilia Romagna et al., Treviso aprile 1998

- Corso di aggiornamento per insegnanti sulla cultura ebraica, IRSSAE - Comunità ebraica di Venezia, novembre 1998.

- The Most Ancient of Minorities: History and Culture of the Jews of Italy, Hofstra University, Hempstead, New York 14-16 aprile 1999, intervento su "The Archive of Samuel David Luzzatto" (relazione pubblicata).

Dal 1987 scrive recensioni, articoli e saggi per vari giornali e riviste fra cui L’Unità, Il Manifesto, Bailamme, Storia e Dossier, Bollettino del Diciannovesimo Secolo, MicroMega, Confronto, Linea d’Ombra, Ha-Kehillah, Rassegna mensile di Israel, Journal of European Jewish Studies.

Dal 1991 presta opera volontaria presso scuole e associazioni tenendo lezioni di storia contemporanea, con particolare attenzione a temi inerenti la cultura ebraica e l’antisemitismo; ha tenuto lezioni presso l’Università "Ca’ Foscari" di Venezia (Dipartimento di Storia) e presso Licei, Istituti tecnici e Associazioni pubbliche e private nelle seguenti località: Adria (Ro), Azzano Decimo (Pn), Belluno, Bergamo, Bolzano, Brescia, Chioggia (Ve), Como, Fiesso Umbertiano (Ro), Mestre, Mirano (Ve), Modena, Padova, Roma, San Daniele del Friuli (Ud), Spinea (Ve), Torino, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Vipiteno (Bz).

_____________________________________________________________

AISG

 Home

Statuto

Iniziative

Materia giudaica

Links

Torna a Soci