AISG

Soci

Mauro Maria Morfino

Ordinario di Scienze bibliche - Pontificia Facoltà di Teologia della Sardegna.

Direttore del Dipartimento di Scienze Bibliche e Patristiche della Pontificia Facoltà di Teologia della Sardegna e Membership del Collegio dei Docenti per il Dottorato di ricerca sulle “Fonti scritte della Civiltà mediterranea” presso l’Università degli Studi di Cagliari.


Recapiti:

Facoltà di Teologia, Via Sanjust 11/13, I - 09129 Cagliari

tel. 070 407159;

Episcopio Via Principe Umberto, 17 07041 ALGHERO (SS)

tel./fax 070.666442

e-mail: mmmorfino@tiscali.it

TEMI DI RICERCA

Letteratura rabbinica/Esegesi; AT/Spiritualità biblica.

 

PUBBLICAZIONI
(solo quelle riguardanti la letteratura rabbinica o la Bibbia)

- Leggere la Bibbia con la vita. La lettura esistenziale della Parola: un aspetto comune all’ermeneutica rabbinica e patristica, Ed. Qiqajon, Magnano 1990.

- I dati dell’Evangelo circa la Tomba, il Golgota e la Risurrezione, in "La Terra Santa" 67 (1991) pp. 66-69.

- La testimonianza strada maestra della missione, in "La Terra Santa" 67 (1991) pp. 116-121.

- Amatevi vicendevolmente come Io ho amato voi, in "La Terra Santa" (1991) pp. 225-228.

- Matteo e Luca raccontano il Natale, in "La Terra Santa" (1991) pp. 282-286.

- Appunti per una metodologia di approccio alla letteratura rabbinica, in "Theologica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" II, (1993) pp. 31-59.

- Cura della Miscellanea in ricordo di P. Silverio Zedda SI. in "Theologica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" III, Cagliari 1994.

- L’escatologia del Targum di Isaia. Alcuni aspetti, in "Theologica. Annali della Facoltà Teologica della Sardegna" III (1994) pp. 331-370.

- L’elezione divina negli scritti di Origene sul Cantico dei Cantici, nel Targum Shir ha-Shirim e nel Shir ha-Shirim Rabbah, Cagliari 1993.

- Ermeneutica biblica ecclesiale e sinagogale a confronto. Rassegna bibliografica per uno status quaestionis sui contatti tra mondo giudaico e Chiesa patristica nei primi tre secoli con particolare riferimento alla polemica tra Origene e la Sinagoga sul Cantico dei Cantici, in "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" IV (1995) pp. 75-136.

- Il Cantico dei Cantici e il patto elettivo. Possibili connessioni, in "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" V (1996) pp. 7-42.

- L’esegesi origeniana del Cantico dei Cantici. Contributo alla storia dell’esegesi, in "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" VI (1997) pp. 11-57.

- Siepe alla sapienza è il silenzio. La sobrietà come caratteristica eistenziale dell’ascoltatore della Parola di Dio nel trattato Pirqé Abot  e nel Midrash Abot De-Rabbi Natan, in  F. Atzeni - T. Cabizzosu (a cura di), Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti, Cagliari 1998, pp. 477-544.

- I frutti dello Spirito nella Scrittura, in Segreteria Provinciale OFMConv (a cura di), Far crescere e maturare i frutti dello Spirito, Oristano 1998, pp. 6-37.

- Lo Spirito santo-Ruach qudsha/nebu’ah nel Targum di Isaia, in "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" VII (1998) pp. 21-48.

- Scoprire le tue parole è entrare nella luce. La Parola di Dio informa la vita del credente, in "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" VIII (1999) pp. 9-76.

- Il ‘corno del clamore’ che annuncia liberazione. L’anno giubilare in Levitico 25, in "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" IX (2000) pp. 9-75.

- L’anno giubilare in Levitico 25. Linee esegetiche, in Deputazione di Storia Patria per la Sardegna-Biblioteca Apostolica Vaticana (a cura) di L. D’ARIENZO, Gli Anni Santi nella Storia. Atti del Congresso Internazionale Cagliari 16-19 ottobre 1999, pp. 1-74, Cagliari 2000.

- Il mistero umano-divino della Chiesa, in A. Ceccarelli (a cura di), Dopo il Giubileo il cammino continua...7 catechesi per adulti, Cagliari 2001, pp. 67-79.

- Conflitto interpretativo sul Cantico dei Cantici? Un confronto intertestuale tra le due Omelie e il Commento di Origene al Cantico e il Targum Shir ha-shirim e il Midrash shir ha-shirim Rabbah e Zuta, in "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" X (2001) pp. 115-210.

- La Torah non si acquista a meno di quarantotto condizioni. Tipologie maestro-discepolo nel trattato Pirqé Abot e nel Midrash Abot deRabbi Natan, in Un Padre per vivere. La generazione spirituale tra ieri e oggi. Scritti in onore di Dom Bruno Marin OSB, Abate di Praglia, Padova 2001, pp. 75-173.

- "Un uomo solo equivale all'intera creazione" (Abot deRabbi Natan A 31,1). Frammenti di Antropologia Biblico-Rabbinica, in "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" XI (2002) 327-398.

- La Parola è per la vita. Ma come fare perché raggiunga veramente la vita?, "Orientamenti Sociali Sardi" VII/2 (2002) 161-172.

- "Rimirala, invecchia e consumatici sopra!" (Pirqé Abot 5,24). Il dono e lo studio della Torah e le sue implicanze esistenziali in alcuni testi rabbinici, in T. Cabizzosu (a cura), Studi in onore del Cardinale Mario Francesco Pompedda, Cagliari 2002, 3-26.

- “‘Metti in pratica più di quello che hai studiato’ (Pirqé Abot 6,4). Alcuni tratti esistenziali caratteristici del maestro della Parola nel trattato Pirqé Abot e nel Midrash Abot de-Rabbi Natan e in alcuni Commenti posteriori”, Rivista Biblica 50/3 (2002) 257-310. 

- Conflitto interpretativo sul Cantico dei Cantici? Un confronto intertestuale tra le due Omelie e il Commento di Origene al Cantico e il Targum Shir ha-shirim e il Midrash shir ha-shirim Rabbah e Zuta II, in "Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna" XII (2003) 27-76.

- Parola, Spirito e cuore: tre realtà che si conclamano, in S. Gonsalez Silva (ed.), La Parola di Dio nella comunità religiosa, Roma 2003, 43-73.

- "Chiamò quel luogo 'Volto di Dio'" (gn 33,31), L'incontro 'lottato' di Giacobbe con Dio paradigma di itinerario umano e spirituale, in F. Mosetto (a cura), Ecce ascendimus Jerosolymam (Lc 18,31), Roma 2003, 27-51.

- L’apporto della tradizione giudaica alla cultura e al vissuto cristiano” in M. CONTU-N. MELIS-G. PINNA (a cura), Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIII-XX, Giuntina, Firenze 2003, 117-138.

- “ Evangelizzazione e Missione nel NT”, Responsabilità 35 (2003) 6-15.

- “Studio della Teologia e unità di vita: problemi e prospettive”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XIII (2004) 111-126.

- “Parola-Spirito-Cuore. O della ritrovata identità”, La Scala 58 (2004) 444-450.

- “Il Padre del figlio che torna e di quello che resta”, La Scala 59 (2005) 35-39.

- “Moltiplicare la Torah è moltiplicare la vita’ (Pirqé Abot 2,8). Maestri e Discepoli in alcuni Commenti Rabbinici”, Liber Annuus 54 (2004) 141-234.

- “Tradizioni targumico-midrashiche e middot rabbiniche nel Quarto Vangelo”, in Il vostro frutto rimanga, a cura di Anna Passoni Dell’Acqua, EDB, Bologna 2005, 43-59.

- “Conflitto interpretativo sul Cantico dei cantici? Un confronto intertestuale tra le due Omelie e il Commento di Origene al Cantico e il Targum Shir hashirim e il Midrash shir hashirim Rabbah e Zuta. III”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XIV (2005) 11-55.

- “Nimirum necesse est ut qui ad officium praedicationis excubant, a sacrae lectionis studium non recedant. (Regola II, 11). Rilievi sull’officium praedicationis in Gregorio Magno”, in A. PIRAS-L. CASULA-G.P. MELE (a cura di) Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo. Atti del Convegno Internazionale di studi – Cagliari 17-18 dicembre 2004, Cagliari 2006, 191-236.

- “Fai dello studio della Torah un’occupazione costante” (Pirqé Abot 1,15). Alcuni tratti esistenziali caratteristici del frequentatore della Parola nel trattato Pirqé Abot, nel Midrash Abot de-Rabbi Natan e in alcuni Commenti posteriori”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XV (2006) 13-61.

- “La Parola è ‘per la vita’. Ma come fare perché raggiunga veramente la vita?”, La Scala 61/4 (2007) 168-181.

- “‘Lo studente che non studia e non permette che altri studino è completamente malvagio’. Tipologie di studenti della Torah in alcuni scritti rabbinici”, in Juventuti docendae ac educandae. Per gli ottant’anni della Facoltà Teologica della Sardegna, a cura di T. CABIZZOSU e L. ARMANDO, Cagliari 2007, 305-364;

- “Un ascolto capace di sanare affanni e tensioni. Lc 10,38-42”, La Scala LXI/9 (2007) 441-448;

- Vivre la Parole pour la comprendre. L’enseignement des Sages juifs et des Pères de l’Église, Lethielleux, Paris 2007.

- “‘Non difendere la parola di Dio, ma rendigli testimonianza”, in DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO, Sulla tua Parola. Atti del Convegno Diocesano, Cerchiara di Calabria (Cosenza), 27-28 novembre 2007, Gorle 2008, 213-334.

- “Il Sinai ‘enoteca’ della Torah. Il simbolismo del vino di Cana (Gv 2,1-10) alla luce di alcune tradizioni targumiche e midrashiche”, in Ecce Sardinia Mater tua 1908-2008, a cura di MARIO GIRAU e fra EFISIO O. de M. Cagliari 2008, 197-202.

- “La Bibbia nella vita della Chiesa”, in Convegno Ecclesiale Diocesano Nuoro, La Bibbia e i giovani nella vita della Chiesa. 10.11.12 Settembre 2008, Nuoro 2008, 7-22; “La Bibbia e i giovani: una passione da riscoprire”, in ibidem, 23-33; “Dio educa il suo popolo perché la comunità ecclesiale sia sempre giovane”, in ibidem, 35-48; “La Bibbia sorgente di formazione per essere profeti di speranza” in ibidem, 49-61.

- “‘Questa è la legge imposta ai predicatori della santa Chiesa: che essi mettano in pratica quanto vogliono che venga compiuto dagli ascoltatori’. Frammenti per un quasi-decalogo dell’omileta (spigolando tra commenti rabbinici e patristici)”, Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XVIII (2009) 99-148.

- “Panim. Un singolarissimo plurale. Volto di volti e volti del volto umano nella Bibbia ebraica e in alcuni testi midrashici”, in Il volto nel pensiero contemporaneo (a cura di Daniele Vinci), Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, 13-46.

- “ ‘A cosa assomiglia il fatto?’. I meshalim nel Midrash Bereshit Rabbah I (Genesi 1-11). Un sondaggio testuale”, in Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna XIX (2010) 70-91.

- “Gli ignoranti non osino accostarsi al magistero” (Regola I,1). Studio della Scrittura e ministerium Verbi in Gregorio Magno”, Liber Annuus 60 (2010) 9-26.

- “La Samaritana, un desiderio infinito. Spunti per una lectio divina”, La Scala 65/1 (2011) 21-29.

- L’Omelia. La Parola con le nostre parole, Alghero 2012.

-Amate dunque il forestiero”, Il Regno Documenti 3/2012, 78-87.

- Dio educa il suo popolo con la Parola. Atti del Convegno ecclesiale della diocesi di Alghero-Bosa, Alghero 2012.

- “La fede viene dall’ascolto” (Rm 10,17). Obbedire alla Parola per crescere nella fede, Alghero 2012.

_____________________________________________________________

AISG

 Statuto

Soci

 Iniziative

 Materia giudaica

Norme

Links

News

Pubblicazioni