AISG Soci
Caterina
Moro
Dottore di ricerca in Scienze Filologiche dell’Asia Occidentale
antica; tutor presso il Corso di Laurea in Scienze Storico-religiose,
Università di Roma “La Sapienza”.
e-mail: moroclarab@libero.it
TEMI DI RICERCA
Testo ebraico, versioni antiche e contesto storico dell’Antico
Testamento; storia dell’esegesi.
PUBBLICAZIONI
1. Recensione al volume di M. Aranda
Perez El evangelio de San Mateo en copto-saídico, Madrid 1984, per la Rivista degli Studi Orientali
61 (1988), pp. 154-155.
2. Il testo greco di Proverbi in Clemente Alessandrino.
Analisi testuale e confronto con la versione copto-saidica, Annali di Studi
Religiosi 2 (2001), pp. 391-437.
3. Recensione-scheda bibliografica al volume di M. Zonta La
filosofia antica nel Medioevo ebraico (Philosophica.
Testi e studi 2), Brescia 1996, per la Rivista degli Studi Orientali 74 (2001),
pp. 281-283.
4. "Ascolta la mia parola". Analisi testuale di
Proverbi 22,17-24,22 (Studi Semitici n.s. 17), Roma
2002.
5. Le acque amare e la discesa della manna. La VII Omelia
di Origene sull’Esodo, in Omelie sull’Esodo. Lettura origeniana,
a cura di E. Del Covolo e M. Maritano, Roma 2002, pp. 39-56.
6. Dividere e unire: la creazione dell’uomo e della donna
nella esegesi giudaica antica e nella critica moderna, Studi e Materiali di
Storia delle Religioni 70 (2004), pp. 123-143.
7. La Bibbia ebraica tra contesto orientale ed esegesi
antica: un bilancio didattico e metodologico, Annali di Storia dell’Esegesi 23
(2006), pp. 529-536.
8. La traduzione di Gerolamo dei Profeti Minori, Adamantius 13 (2007), pp. 102-125.
9. I ‘bambini seminati’: connotati osiriani di una leggenda
ebraica, Aegyptus 87 (2007), pp. 347-368.
10. Mosè fondatore di Gerusalemme, negli Atti del Convegno
"Città pagana – città cristiana: tradizioni di fondazione" (Roma,
Istituto Patristico Augustinianum, 2-3 luglio 2007),
Studi e Materiali di Storia delle Religioni 75 (2009). pp. 117-131.
11. "Lo storico Artapano e
il passato multietnico" in: B. Bellucci et aa. (eds.),
Tradizione di traduzioni/ traduzione di tradizioni, Atti del 4° incontro “Orientalisti” (Pavia,
19-21 aprile 2007), Milano: Qu.A.S.A.R. srl 2008, 295-315.
12. Mosé nell'Egitto
greco-romano: tradizioni in conflitto, Annali di Storia dell’Esegesi 26 (2009),
pp. 165-170.
13. L’historien Artapan
et le passé multiethnique», in Ph. Borgeaud - Y. Volokhine - Th. Römer (eds.), Interprétations
de Moïse. Judée, Egypte, Grèce et Rome (Jerusalem
Studies in Religion and Culture 10) Leiden : Brill 2010, pp.
43-56.
14. I sandali di Mosè (Studi Biblici 167), Brescia: Paideia 2011.
15. Proverbi (traduzione e commento), in Bibbia dei Settanta, vol. III Libri
poetici (edd. P. Sacchi e C. Martone) (in
stampa).
16. Mosè erede al trono d'Egitto, in Aegyptus
(in stampa).
17. Scrittura, tradizione, mito nella Bibbia ebraica, in G. Frulla
e S. Perini (edd.), Gli aspetti letterari del testo sacro. Atti
del IV e V convegno “La Bibbia: testo di fede e modello letterario”
(Senigallia, 5 Dicembre 2010 – 11 Dicembre 2011), Padova, Vincenzo Grasso
Editore (in stampa).
Sul web:
1. L’identificazione tra Ebrei e Hyksos
nelle fonti alessandrine, in M. Gargiulo – C. Peri –
G. Regalzi (edd.),
Definirsi e definire: percezione, rappresentazione e ricostruzione
dell’identità (Atti del 3° incontro “Orientalisti”, Roma, 23 - 25 febbraio
2004), pp. 71-88 http:/purl.org/net/orientalisti/atti2004.htm
2. La Bibbia ebraica come fonte di storia dell’ideologia.
http://www.academia.edu/2496523/La_Bibbia_ebraica_come_fonte_per_la_storia_dellideologia
_____________________________________________________________
AISG