AISG
Statuto (2002
e successive modifiche)
Art. 1 - Denominazione e
sede legale
L'Associazione Italiana per
lo Studio del Giudaismo" (d'ora in avanti
designata come AISG), costituita con atto pubblico del 13.12.1979 n. 92976 di
repertorio, a rogito del Notaio Antonio Stame di Bologna, ha sede legale in
Ravenna, via Degli Ariani n. 1 presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la
Conservazione dei Beni Culturali (dal 2012 Dipartimento di Beni Culturali)
dell'Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna.
Art. 2 - Scopo
L’AISG è un’istituzione
culturale che ha lo scopo di promuovere la ricerca scientifica nel campo del Giudaismo dalle sue origini ai nostri giorni. Tale scopo
viene perseguito con tutti i mezzi ritenuti idonei dagli organi dell’AISG e in
particolare:
a) favorendo i contatti fra
studiosi del Giudaismo al fine di non disperdere le
energie, di promuovere gli studi e la programmazione della ricerca scientifica;
b) promuovendo la pubblicazione dei risultati delle ricerche, ma anche di opere
che illustrino al di fuori della cerchia degli specialisti l’importanza del Giudaismo nella cultura universale;
c) promuovendo iniziative
scientifiche e culturali tese a valorizzare la presenza secolare del Giudaismo in Italia e il suo contributo alla storia
religiosa, culturale e politica;
d) organizzando ogni
manifestazione utile ai propri fini dichiarati quali ad esempio incontri a
livello nazionale ed internazionale, in congressi e convegni, conferenze aperte
al pubblico, lezioni seminari e colloqui a livello scientifico;
e) curando i collegamenti
con gli studiosi e le istituzioni che, fuori d’Italia, coltivano la ricerca
scientifica sul Giudaismo;
f) pubblicando un
bollettino periodico che informi sull’attività dell’AISG.
L’AISG si propone fini
esclusivamente scientifici, esclude finalità politiche e confessionali e non ha
fini di lucro.
Art. 3 - Commissioni
L’AISG può istituire al
proprio interno Commissioni permanenti o temporanee aventi per scopo la
promozione dello studio di aspetti specifici del Giudaismo.
Art. 4 - Mezzi finanziari
L’AISG trae i mezzi
finanziari per il suo mantenimento:
a) dalle quote di
iscrizione dei soci;
b) da eventuali sovvenzioni
o elargizioni di Enti Pubblici e privati;
c) da qualsiasi altra
attività promossa e gestita dall’AISG.
L’AISG si riserva il copyright su tutte le pubblicazioni da essa curate.
Art. 5 - Soci, Soci
Onorari, Consulta
L’AISG è costituita da
soci, soci onorari e una consulta.
Possono essere soci
dell’AISG singoli studiosi, i quali abbiano prodotto opere originali di
carattere scientifico che riguardino direttamente il Giudaismo,
oppure persone interessate al suo studio.
L’ammissione è deliberata a
maggioranza dal Consiglio Direttivo (di seguito indicato come CD), sulla base
di una domanda redatta per iscritto dall’interessato e indirizzata al
Presidente; la domanda dovrà essere corredata di un dettagliato curriculum
scientifico nell’ambito della Giudaistica o un curriculum vitae con la
dichiarazione dell’interesse del candidato a divenire membro, nonché da una
lettera di presentazione di almeno due soci.
Il Presidente ha la facoltà
di proporre all’approvazione del CD la nomina a socio onorario dell’AISG di
studiosi che si siano particolarmente distinti nello studio del Giudaismo. In questo caso, l’approvazione del CD deve
avvenire all’unanimità. Il socio onorario non è tenuto al versamento della
quota annuale.
All’interno dell’AISG è
inoltre istituita una Consulta composta dagli ex-Presidenti, gli ex-Vice-presidenti e gli ex membri del CD dell’AISG, e i soci
onorari. La consulta può eleggere al suo interno un coordinatore che la
convochi e la gestisca di concerto con il CD-AISG, e le sue considerazioni, non
vincolanti, possono essere prese in considerazione e approvate dal CD. La
consulta può essere interpellata dal CD-AISG e/o svolgere azioni di promozione
e iniziativa nell’ambito delle finalità istituzionali dell’AISG, senza oneri né
vincoli per l’Associazione.
Il CD e la Consulta
dovranno di comune accordo anche impegnarsi nel suggerire al MIUR e all’ANVUR
modi e forme che rendano presenti e assegnino un adeguato rilievo ai Settori
Scientifici Disciplinari relativi alle materie ebraistiche e giudaistiche, nell’ambito
delle politiche accademiche.
I soci e i soci onorari
godono di elettorato attivo e passivo, partecipano a tutte le iniziative
promosse dall’AISG e concorrono all’attuazione degli scopi sociali, in
conformità con i programmi deliberati dall’Assemblea.
I soci pagano una quota
annuale d’iscrizione fissata dall’Assemblea, su proposta del CD. L’importo
della quota sarà determinato in base alla posizione accademica e/o lavorativa
dichiarata, sotto propria responsabilità, dal richiedente; ad esempio: occupato/non
occupato, strutturato/non strutturato = quota piena/quota dimezzata o ridotta.
Il socio decade per
morosità o per gravi inadempienze rispetto ai finì dell’AISG. Le relative
delibere sono assunte dal CD. Le dimissioni dall’AISG devono essere comunicate
per scritto al Presidente, almeno un mese prima della fine dell’anno sociale.
Art. 6 - Organi
Sono organi dell’AISG:
a) l’Assemblea generale dei
soci;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente;
d) il Segretario;
e) il Tesoriere;
f) il Collegio dei revisori
dei conti.
Art. 7 - Assemblea
generale
L’Assemblea generale è
formata da tutti i soci ordinari e onorari ed è convocata una volta all’anno
dal Presidente, in seduta ordinaria, mediante invio scritto con raccomandata o
per email indicante il giorno, l’ora, il luogo e
l’ordine del giorno della seduta con almeno quindici giorni di preavviso. È
convocata in sessione straordinaria con le medesime modalità dal Presidente su
propria iniziativa, su conforme delibera del Consiglio Direttivo, o su
richiesta di almeno un terzo dei soci.
Art. 8 - Compiti
dell’Assemblea
L’Assemblea è presieduta
dal Presidente e, in caso di impedimento, dal Vicepresidente; in mancanza di
questo, da un presidente eletto dall’Assemblea stessa. All’Assemblea generale
spetta in particolare:
a) deliberare sui punti
messi all’ordine del giorno;
b) approvare il conto
consuntivo e il bilancio preventivo;
c) approvare i regolamenti
interni e le norme di gestione;
d) eleggere i componenti
del CD e i membri del Collegio dei revisori dei conti;
e) modificare lo statuto;
f) deliberare il programma
scientifico e culturale dell’AISG;
g) fissare la data e il
luogo per la successiva riunione dell’Assemblea.
Art. 9 - Convocazione
dell’Assemblea
Le riunioni dell’Assemblea
generale sono valide in prima convocazione quando sono presenti almeno la metà
dei soci ordinari e onorari e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero
dei presenti. Le relative deliberazioni sono sempre assunte a maggioranza dei
presenti. Nelle deliberazioni di approvazione del conto consuntivo, i membri
del CD non votano.
Art. 10 - Il Consiglio
Direttivo
Il Consiglio Direttivo (CD)
è composto da sette membri eletti dall’Assemblea generale: un Presidente un
Vicepresidente; un Segretario; un Tesoriere e tre Consiglieri. L’Assemblea
elegge direttamente il Presidente con almeno due terzi dei voti; il Vicepresidente,
il Segretario, il Tesoriere e i tre Consiglieri a maggioranza semplice. I
membri del Consiglio Direttivo durano in carica tre anni e possono essere
rieletti. Il Consiglio Direttivo può invitare a partecipare alle iniziative
dell’AISG chiunque creda opportuno in funzione degli scopi dell’AISG.
Art. 11 - Convocazione
del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è
convocato dal Presidente quando questi lo ritenga opportuno o su richiesta
scritta e motivata da due suoi membri e almeno una volta all’anno.
Il CD è validamente
convocato quando è presente la maggioranza dei suoi membri, delibera a
maggioranza semplice. In caso di parità dei voti, prevale il voto di chi
presiede la seduta. Il CD elabora il programma scientifico e culturale
dell’AISG da presentare alla discussione e all’approvazione dell’Assemblea. Il
CD predispone ogni anno il bilancio preventivo e il conto consuntivo, che
saranno sottoposti all’ approvazione dell’Assemblea.
Il CD prepara una relazione
sull’attività svolta dall’AISG nell’anno precedente; redige e sottopone
all’approvazione dell’Assemblea eventuali regolamenti interni; prende in genere
qualsiasi provvedimento che non sia per legge o per statuto demandato all’Assemblea.
Cura in stretta collaborazione col CD, il bilancio preventivo e il conto
consuntivo.
Art. 12 - Funzione del CD
Il Presidente ha la firma
sociale, convoca e presiede il Consiglio Direttivo e l’Assemblea generale; è
responsabile dell’esecuzione delle delibere dei predetti
organi secondo le indicazioni del CD. Il Vicepresidente sostituisce il
Presidente in caso di assenza o impedimento. In base ad esplicita delega, il CD
può affidare ad un suo membro la trattazione di determinati affari. Il
Segretario redige i verbali dell’Assemblea e del CD e il Bollettino informativo
dell’AISG. Il Tesoriere aggiorna annualmente il libro dei soci, tiene la
contabilità dell’AISG ed elabora il bilancio preventivo e il conto consuntivo.
Art. 13 - Collegio dei
revisori dei conti
Il Collegio dei revisori
dei conti è composto da tre membri eletti a maggioranza semplice dall’Assemblea
generale. Uno dei membri, eletto dagli altri due, assume le funzioni di
Presidente del collegio. I revisori durano in carica tre anni, possono essere
rieletti e vigilano sulla gestione contabile e amministrativa dell’AISG,
esaminano il bilancio preventivo - e il conto consuntivo e ne riferiscono per
scritto all’Assemblea. Essi hanno l’obbligo di riunirsi almeno una volta
all’anno.
Art. 14 - Anno
finanziario
L’esercizio sociale si
computa dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.
Art. 15 - Scioglimento
dell’AISG
L’AISG può sciogliersi
soltanto con delibera dell’Assemblea generale assunta a maggioranza dei due
terzi dei partecipanti. In caso di scioglimento dell’AISG, la destinazione di
tutti i suoi beni, mobili e immobili, sarà decisa dall’Assemblea generale su proposta
del CD. Nei casi previsti dall’art. 27 del Codice civile, tutto il patrimonio,
compresi i manoscritti, i libri e le altre pubblicazioni passerà all’Ente che
sarà stato designato dall’Assemblea generale nei modi previsti dalla legge.
_____________________________________________________________
AISG