AISG Soci
FULVIO
DIEGO PAPOUCHADO
Dottore in
Antropologia Culturale, Fac. Scienze Politiche
dell’Ist. Univ. Orientale di Napoli.
e-mail: fpapouchado@gmail.com
TEMI DI RICERCA
Storia e antropologia
del giudaismo italiano e, in particolare, dell’Emilia-Romagna; sociologia
israeliana.
PUBBLICAZIONI
Monografie
1. Viaggio in un ghetto emiliano - Storia degli ebrei a Modena dal
Medioevo al secondo dopoguerra, Terra e Identità, Modena 2007.
2. Sefarad, un mondo ebraico, Storia e antropologia degli ebrei sefarditi
nella penisola iberica e nella diaspora, Terra e Identità, Modena 2008.
3. Revisione e seconda
ristampa di Viaggio in un ghetto emiliano
(vedi punto 1), Terra e Identità, Modena 2010.
Articoli
1. “Des vies romanesques”, in Los Muestros
59, Bruxelles (2005).
2. “Sefarad,
un nom pour une terre de diaspora”, in Los Muestros
60, Bruxelles (2005).
3. “Il libro di Corame
Rosso. La presenza ebraica nei territori estensi”, in Il Ducato - Terre Estensi 16, Modena (2005), pp. 15-22.
4. “Gli ebrei in una
'scatola dipinta'”, in Il Ducato - Terre
Estensi 17, Modena (2005), pp. 17-24.
5. “Le lacMajeur, tombe
de Séfarades”, in Los
Muestros 62, Bruxelles
(2006).
6. “L'ebreo Ferruccio
Teglio alla guida del Comune”, in ModenaStoria 20, Modena (2006), pp. 28-32.
7. “Da Cento a primo
ministro d'Inghilterra”, in Il Ducato -
Terre Estensi 20, Modena (2006), pp. 14-21.
8. “L'angelo ebreo di
Modena”, in ModenaStoria
22, Modena (2007), pp. 53-58.
9. “Ebrei e neofiti a Modena
nel Settecento”, in Il Ducato - Terre
Estensi 23, Modena (2007), pp. 72-78.
10. “La presenza ebraica a
Sabbioneta”, in Civiltà Mantovana 124,
Mantova (2007), pp. 194-214.
11. “Israele: problemi di
integrazione - Gli ebrei maghrebini fra tradizione e modernità”, in Qeshet 3/4 (2007),
pp. 7-16.
12. “Da via de' Romei a Ruchama”, in Il
Ducato - Terre Estensi 29, Modena (2009), pp. 72-79.
13. “Parabola del rapporto
tra ebrei ed Estensi”, in Il Ducato -
Terre Estensi 30, Modena (2009), pp. 69-79.
14. “Una comunità laboriosa
in una piccola capitale”, in Il Ducato -
Terre Estensi 33, Modena (2010), pp. 51-60.
15. “Il declino della
comunità ebraica di Carpi. Riflessioni su un percorso storico-demografico”, in Storia di Carpi vol. 3°, Carpi (2010),
pp. 285-313.
16. “L'istruzione nella
comunità ebraica di Carpi”, in Storia di
Carpi vol. 3b, Carpi (2011), pp. 225-237.
17. “La biblioteca di Aron Rovighi”, in Storia
di Carpi vol. 3b, Carpi (2011), pp. 133-138.
18. “L'inizio
dell'insediamento ebraico a Ferrara”, in Il
Ducato – Terre Estensi 39, Modena (2012).
19. “La minoranza dei
caraiti di Trakai”, in Studi Etno Antropologici e sociologici 41, Napoli (2013), pp.
38-53.
20. “Considerazioni
sull'ebraismo nell'Italia settentrionale ai tempi di Matilde di Canossa (secc. XI-XII)”, in Incontrando
Matilde, luoghi, persone e vicende della Signora d’Europa - Quaderni del
Ducato 9, Modena (2016), pp. 133-158.
21. “La situazione degli
ebrei nel ducato estense all'epoca della Riforma protestante”, in La Riforma nelle terre estensi – Vicende e
personaggi del Cinquecento tra Ferrara, Modena e Reggio - Quaderni del
Ducato 11, Modena (2017), pp. 31-66.
22. “La settima via. Gli
ebrei a Ferrara nel primo Rinascimento”, in Incontrando
Lucrezia, luoghi, persone e vicende della Signora del Rinascimento - Quaderni
del Ducato 14, Modena (2019), pp. 223-264.
23. “Inarca le reni e arma
il suo braccio come un uomo - La condizione sociale delle ebree sefardite nel
Rinascimento ferrarese e le vicende di doña Gracia Nasí”, in Ferrara
Storia 1, Modena (2020).
24. “La comunità ebraica di
Carpi e le sue confraternite di carità”, in Il
Ducato - Terre Estensi 47, Modena (2021).
25. “L’identità
etnico-religiosa dei juhuro”, in Studi Etno Antropologici e sociologici 52, Napoli (2024).
26. “Gli ebrei e la lingua
ebraica nell’umanesimo ferrarese”, in Il
Ducato - Terre Estensi 50, Modena (2024).
27. “Giuda
è tra noi”: la delazione come tema sociale e culturale nella lunga e sofferta
storia ebraica, in Studi Etno
Antropologici e sociologici 53, Napoli (2025), pp. 3-41.
In corso di stampa
La settima via – Gli ebrei sefarditi nella Ferrara rinascimentale, Terra e Identità, Modena
(previsto per l’autunno 2025).
Revisione e
terza ristampa di Viaggio in un ghetto
emiliano - Storia degli ebrei a Modena dal Medioevo al secondo dopoguerra,
Terra e Identità, Modena (data da definirsi).
Traduzioni dall'ebraico
1. “Barazani”
(Yonim lo 'afotbalayla
di Yeshayahu Qoren),
pubblicato in Racconti da
Israele, Mondadori, 1993.
_____________________________________________________________
AISG