AISG
Associazione Italiana per lo
Studio del Giudaismo
Italian
Association for Jewish Studies
XXXVIII Congresso
internazionale dell’AISG
L’ebraismo: coesistenza di lingue e culture mediterranee ed
europee.
Special Focus: Studi e ricerche sul crocevia siciliano in ricordo
di Angela Scandaliato (pdf)
PALERMO
8-10 settembre 2025
presso
Palazzo Steri (Piazza Marina 60)
Facoltà Teologica - Aula Magna (Corso
Vittorio Emanuele 463)
Officina di Studi Medievali (via del
Parlamento 32)
XI CORSO DI CODICOLOGIA E
PALEOGRAFIA EBRAICA (pdf)
organizzato dal Laboratorio di Epigrafia
e Codicologia ebraica
(LECE) del DBC di Ravenna
in collaborazione con l’Ecole Française à Rome (EFR)
15-17
settembre 2025
presso
Parma - Biblioteca Palatina
Ravenna - Palazzo Corradini,
via Mariani, 5
The Steering
Committee of the AISG wholeheartedly endorses the Unified Call for Academic
Solidarity and Inclusion of the Association of Italian Scholars and Scientists
in Israel (AISSI) against the calls for boycotts of Israeli academic
Institutions.
The full text of the statement is available here https://www.aissiassociation.org/post/a-unified-call-for-academic-solidarity-and-inclusion
----------------------
Materia giudaica aderisce alla
dichiarazione sull’etica
nelle pubblicazioni dei saggi scientifici
del Committee
on Publication Ethics (COPE)
Lessico
storico-geografico dell'ebraismo italiano
Contatti: italiaiud@tau.ac.il
___________________________________________________________________________________________
Dichiarazioni
dell’AISG contro IL
BOICOTTAGGIO DEGLI STUDIOSI ISRAELIANI
Presentazione
L’Associazione Italiana per lo Studio sul Giudaismo riunisce studiosi
e appassionati che – professionalmente o per interesse personale –
si occupano di giudaistica.
Il sito presenta le attività collegiali e dei singoli soci e
promuove lo scambio culturale tra tutti coloro che, a vario titolo, si
interessano di ebrei e di cultura ebraica.
Come iscriversi
All’AISG possono aderire come soci tutti gli studiosi che abbiano
prodotto opere di carattere scientifico relative al Giudaismo in tutte le sue
forme.
Possono inoltre chiedere l’iscrizione come soci tutti coloro che abbiano interesse per le
discipline giudaistiche.
Per le modalità di iscrizione si veda lo Statuto, quindi scrivere
al Segretario.
Pubblicazioni
L'AISG pubblica due volte l'anno la rivista Materia giudaica.
L'Associazione pubblica inoltre una collana di Testi e Studi.
European Association for Jewish
Studies
Il sito dell'AISG non utilizza
cookie ed è aggiornato da Enrica Sagradini presso il Dipartimento di Beni
Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.