AISG

Materia giudaica

 

Anno XXVII (2022)

N.B. - Il fascicolo è scaricabile in formato .pdf: [coperta].

Per scaricare l'ultima versione di Acrobat Reader (PC e Mac) premere QUI.

INDICE

3 IN MEMORIAM DI ANGELO VIVIAN NEL TRENTADUESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE (1942-1991)

5 P. Capelli, Ricordo di Angelo Vivian (1942-1991)

9 M. Perani, Lo zelante segretario dell’AISG Angelo Vivian e la sua tragica morte prematura

31 P. Collini, Il Giobbe della ribellione a Dio e alla storia in nome di Dio. Angelo Vivian e l’istanza scritturistica tra lettura, esegesi e storia

37 I. Zatelli, Angelo Vivian e la linguistica ebraica e aramaica

43 M. Del Bianco, II principali campi di ricerca di Angelo Vivian nella seconda metà del Novecento. I cimiteri ebraici del Nordest

49 Elenco delle pubblicazioni di Angelo Vivian a cura di Piero Capelli

53 NUOVI STUDI SULL’EBRAISMO

55 A. Feldman - F. Feldman, New Binding Waste Fragments: A Source of R. Abraham Azulai’s Ba‘ale Berit Avram?

79 Y. Landes, The “Finzi Mishnah” (JTS, Ms. R934) and the Early Generations of the Finzi Family

95 L. Bambaci, Manoscritti medievali e antiche versioni della Bibbia Ebraica: saggio preliminare di analisi quantitativa del libro del Qohelet secondo le collazioni del De Rossi

113 G.P. Campi, “Re in Yeshurun”: tradizioni parallele della regalità divina nel Pentateuco?

135 G.F. Grassi, Il venerdi (‘rwbh) e il sabato (šbh) a Elefantina

147 I. Maurizio, La lingua ebraica in caratteri greci: analisi linguistica e fonetica delle trascrizioni greche di nomi propri ebraici nelle epigrafi palestinesi dei primi secoli dell’era cristiana

165 A. Lissa, Alcuni cenni sulla questione dell’immortalità dell’anima nel afnat pa‘neah (1640) di Shemuel ha-Kohen de Pisa Lusitano

179 G. Mariotti, Il mistero e i suoi tempi nell’apocalittica del Secondo Tempio

189 S. Crestani, The Prayer of R. Šim‘on b. Yoh’ai between text, revelations and prophecies ex eventu

201 M. Mascolo, Mise en texte e formulario nelle stele ebraiche apulo-lucane; Con alcune Addenda allo studio “Stele giudaiche irreperibili, edite e inedite di Bari, Venosa e Taranto dal Fondo Fotografico ‘Nikolaus Muller’ - Humboldt Universität zu Berlin

227 L. Graziani Secchieri, Per sua spontania volunta di obbedirli: un caso di resistenza allimposizione giuridica di sottomettersi ai Rabbi nella Ferrara ebraica estense

255 A. Spagnuolo, Prosa e poesia nei cimiteri ebraici italiani. Il frammento di Abravanel e altre iscrizioni funerarie ebraiche a confronto (XVI-XVII secc.)

283 M. Perani, Gli epitaffi del cimitero ebraico di Ancona accusati di eresia nel 1625 dall’Inquisizione romana presieduta da Urbano VIII

327 E. Scavo, La preghiera in memoria di re Umberto I e l’acculturazione musicale nella Sinagoga ferrarese fra Otto e Novecento

343 F. Franceschini, Levi, gli Ostjuden e l’erranza ebraica

371 A. Grazzini, L’ebreo livornese e il giudio rinnegato. Erranze e conversioni nel teatro delle lingue seicentesco

387 S. Grazzini, Il progetto di ricerca L’Ebreo errante e la struttura narrativa del Volksbuch di Ahasverus (1602)

399 F.V. Diana, Letteratura ed editoria in giudeo spagnolo contro l’erranza spirituale: uno studio preliminare sul caso di Livorno

413 A.Y. Lattes, I registri delle più antiche confraternite veneziane: la misericordia e la maritar donzelle della nazione tedesca

435 M. Benfatto, La polemica cristiana antigiudaica italiana: L’Ebreo convinto dei suoi errori dalla Sacra Scrittura (1729) e le tradizioni rituali ebraiche

453 N. Bonomi Braverman, Gli insediamenti ebraici minori nel Granducato di Toscana nel XVI sec.

469 S. Campanini, Ebraisti e filologi. Per una storia della didattica dell’ebraico

493 V. Putzu, Ki tovim dodeka mi-yayin: A proposito di una peculiare esegesi di Cantico 1,2 nella qabbalah spagnola medievale

501 M. Bevilacqua Krasner, Pietro da Montagnana “homo trilinguis” e i suoi manoscritti ebraici: Padova nel Quattrocento e la comunita ebraica ashkenazita

515 M.V. Comacchi, Beyond Marsilio Ficino? Judah Abarbanel, Francesco Cattani da Diacceto, and the Renaissance Convivium

529 S.I.M. Pratelli, Elia of Nola’s handwriting and other peculiarities of the Hebrew pieces in ms sbb, Or. fol. 13: paleographical, codicological and textual remarks

549 A. Viterbo, L’archivio personale e la biblioteca di rav Samuele Colombo, Rabbino Maggiore di Livorno dal 1900 al 1923

561 G. Tamani, Il più originale libro ebraico stampato a Venezia nell’età pre-moderna: il Ma‘aseh Tuviyyah di Tobia Cohn

575 D. Hartman, Codice greco in abito giudaico: il ms. Minuscolo 635 del Nuovo Testamento e i suoi fogli ebraici

593 C. Tasca - M. Rapetti, L’insegnamento della Lingua ebraica all’Università di Cagliari attraverso le carte d’archivio (XVII-XIX secolo)

609 R. Esposito, A stage for the Revolution. Yiddish and Hebrew workers’ theatres in the interwar period

625 D. D’Amico, Rhetoric and Forms of Deception in the Hebrew Bible: A Communicative-Structural Approach

637 A. Suriano, Why Have You Deceived Me? Lot’s Daughters in Genesis 19

647 A. Catastini, L’insegnamento di Ebraico e lingue semitiche comparate di Sabatino Moscati. Un ricordo per un doppio anniversario

653 D. Saponaro - E. Giovannetti - F. Sciolette, From Religious Sources to Computational Resources: Approach and Case Study on Hebrew Terms and Concepts

675 A.M. Piemontese, La Bibbia persiana di Giovanni Battista Vecchietti

687 C.C. Scordari, I have wandered from place to place: Joseph Soloveitchik, nuovo Abramo errante e irrequieto?

695 I. Wartenberg, Preliminary notes on the presence and the influence of the vernacular in an anonymous Hebrew arithmetical treatise from fifteenth-century Cento (Verona, Biblioteca Civica, Ms. 33)

709 RECENSIONI

_____________________________________________________________

AISG

Statuto

Cariche sociali

Soci

Materia giudaica

Quota associativa

Norme redazionali

Links

Pubblicazioni dell’AISG